GUIDA  Torino/Ritratto della Città/Ex Cavallerizza Reale

Da Wiki.

Ritratto della Città/Ex Cavallerizza Reale

Ex Cavallerizza Reale - Panoramica
Ex Cavallerizza Reale - Panoramica

  • Ubicata nel Quartiere Centro era un luogo destinato agli esercizi e agli spettacoli equestri della Corte dei Savoia , realizzata in stile barocco, tra gli anni 1740 e 1742, dal Primo Architetto Regio Benedetto Alfieri all’interno della "zona di comando" della città (parte del centro destinata ad accogliere le sedi rappresentative e amministrative del potere Sabaudo). L’edificio, a due piani ed a navata unica, fu sviluppato al posto della manica orientale dell’ex Accademia Reale (realizzata tra l’anno 1680 e l’anno 1686 dall’ Architetto Ducale Amedeo di Castellamonte ), e lungo le pareti furono realizzate dodici grandi nicchie con la funzione di tribuna per gli spettatori. Il piano superiore che prevedeva la destinazione ad abitazioni non venne edificata ed ancora oggi è visibile il muro di tamponamento provvisorio della facciata a levante, oltre la quale si sarebbe dovuto terminare il progetto alfieriano. L’interno si presenta come un’ampia galleria scandita dalla sequenza dei grandi archi trasversali poggianti sui pilastri e connotata da una decorazione barocca austera ed essenziale (attualmente la percezione globale dell’ambiente è falsata dalla presenza di strutture legate al suo utilizzo come sede di manifestazioni artistiche e di rappresentazioni teatrali, oltre che sede espositiva). Nell’anno 1997, l'intera area comprendente questa struttura divenne Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO.