GUIDA  Torino/Ritratto della Città/Ex Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani

Da Wiki.

Ritratto della Città/Ex Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani

Ex Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani - Panoramica
Ex Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Borgo Po fu fondato nell’anno 1866 per iniziativa della Marchesa Maria Luisa del Carretto di Santa Giulia (con il contributo del Re Vittorio Emanuele II ) al fine di curare, educare ed istruire professionalmente le figlie dei militari in condizioni di bisogno. L’edificio che occupa un intero isolato tra Corso Quintino Sella , Via Gabetti , Via Moncalvo e Via Figlie dei Militari , fu realizzato su progetto (che fu premiato alla prima esposizione italiana di architettura dell’anno 1890) dell’ Architetto Giovanni Angelo Reycend . Inizialmente fu riservato alle orfane di guerra ed alle figlie di invalidi e decorati al valore e le due ali vennero destinate alle Sezioni Professionale e Magistrale e, successivamente, la Sezione Professionale venne integrata con l’istituzione di una Scuola Tecnica Commerciale . Nel corso degli anni Venti e Trenta del XX secolo , al fine di adeguarsi ai cambiamenti economici ed a quelli della legislazione scolastica, le sezioni vennero completamente riformate: la Sezione Professionale istituì un corso completo di studi tecnici, la Sezione Magistrale venne parificata e nella sede di Villa della Regina (che fu donata nell’anno 1868 dal Re Vittorio Emanuele II, e fu adibita a sede della Sezione di lettere e arti per le allieve più dotate) fu avviata la Scuola media di secondo grado Ginnasio - Liceo Classico . Dopo il Secondo Conflitto Mondiale l’operato dell’ Istituto venne ridimensionato e nel corso dei decenni successivi, a causa del ridursi del numero delle allieve, ridusse anche le funzioni di convitto, limitando le proprie funzioni scolastiche alla Scuola Media . Nel corso dell’ultimo decennio dello stesso secolo venne soppresso definitivamente è ora sede di tre Istituti scolastici di grado superiore compresi nel complesso Istituto di Istruzione Superiore Gobetti Marchesini Casale Arduino e la Scuola Internazionale Europea Statale Altiero Spinelli .
Curiosità:
- Nell’estate dell’anno 1940 venne temporaneamente requisito ed adibito ad ospedale militare.