GUIDA  Torino/Scuole/Collegio Artigianelli

Da Wiki.

Scuole a Torino/Collegio Artigianelli

Collegio Artigianelli  - Panoramica
Collegio Artigianelli - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Centro fu fondato nell’anno 1849 da Don Giovanni Cocchi , un sacerdote dedito all'apostolato tra i giovani poveri. Nell’anno 1866 San Leonardo Murialdo fu Rettore del Collegio (sino alla sua morte avvenuta nell’anno 1900) proponendosi di accogliere, assistere, educare cristianamente e formare al lavoro i ragazzi poveri ed abbandonati. Nel corso del tempo si svilupparono varie scuole artigianali volte ad insegnare ai ragazzi ospitati un mestiere: fabbro, falegname, tipografo, legatore, ecc. ed, in particolare, ha avuto una risonanza particolare la scuola di pittura dove si formarono vari pittori di rilievo, tra i quali: Luigi Guglielmino , Michele Baretta e Pietro Favaro . Nell’anno 1960 fu introdotta la Scuola Media , al posto dell' Avviamento , e la Scuola Professionale per congegnatori meccanici ed elettricisti installatori , al posto della Scuola Tecnica . Nell’anno 1976 prese il via l' Istituto Tecnico Industriale con specializzazione in elettrotecnica, a cui nell’anno 1986 si aggiunge l'Elettronica (chiuso poi nell’anno 1996). Dopo la progressiva chiusura delle attività dell' Istituto Tecnico Industriale , vide la nascita il Centro di formazione professionale , oggi divenuto Centro Servizi Formativi Artigianelli . Un altro settore d'impegno è quello a favore dei giovani convittori (studenti delle scuole superiori) che vengono ospitati durante la settimana per rientrare in famiglia il sabato e la domenica. Una parte della struttura funziona poi come convitto universitario per studenti iscritti per lo più a facoltà scientifiche dell’Università o del Politecnico.
Curiosità :
- L’istituto comprende la Cappella San Giuseppe (dove venne fondata,nell’anno 1873, da San Leonardo Murialdo la Congregazione di San Giuseppe ) , la Cappella dell’Immacolata , un Museo ed il Teatro, intitolato a Don Cocchi.