GUIDA  Torino/Scuole/Collegio San Giuseppe

Da Wiki.

Scuole a Torino/Collegio San Giuseppe

Collegio San Giuseppe - Panoramica
Collegio San Giuseppe - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Borgo Nuovo fu inaugurato nell’anno 1875 dai Fratelli delle Scuole Cristiane che operarono in città già a partire dall’anno 1829 (in quanto chiamati dal Re Carlo Felice che li voleva come maestri nelle scuole del suo Regno). Questi parteciparono da protagonisti al Risorgimento italiano (ad esempio, provvedendo a diffondere il Sistema metrico decimale in tutto il Regno di Sardegna dal 1845 al 1850). A distanza di pochi anni fu inaugurata anche una Scuola serale per fornire un’istruzione ai giovani spazzacamini e, contemporaneamente,furono condotti "Corsi di formazione professionale" per docenti religiosi e laici. Dopo il Secondo Conflitto Mondiale , nei decenni che seguirono, l’offerta formativa fu potenziata con: l’insegnamento delle lingue straniere; l’apertura alla frequenza da parte delle ragazze; l’affiancamento di un Liceo Europeo ; l’apertura di una Scuola dell’Infanzia ; l’effettuazione di corsi serali della Scuola di Formazione Politica , destinata a un pubblico di universitari ed adulti; l’apertura del doposcuola "Contardo Ferrini", che ancor oggi si occupa di giovani ragazzi in condizioni di disagio. Nell’ultimo decennio del XX secolo l’Istituto si è dotato di tre aule informatiche e di un centro sportivo composto di piscina, palestre e campo da calcetto.
Curiosità:
- Durante il Primo Conflitto Mondiale il Collegio fu la sede dell’ Ufficio Notizie di Guerra cittadino per fornire notizie su caduti, dispersi, prigionieri e profughi; negli anni della Seconda Guerra Mondiale , invece, si offrì per ospitare nei suoi locali la Commissione Italiana di Armistizio con la Francia .
- Nell’anno 1939 venne inaugurato il Museo naturalistico "Pietro Franchetti" comprendente una raccolta di uccelli mosca o colibrì (di valore scientifico a livello internazionale) costituita da oltre di 1100 volatili raggruppati in 226 specie su 334 conosciute. Di ogni specie sono quasi sempre presentati gli esemplari dei due sessi e per alcune anche individui in livrea giovanile o in rare forme di ibridismo. All’interno del Museo, inoltre, è stata allestita una piccola sala con apparecchiature didattiche usate dai Fratelli ecclesiastici nel XIX secolo per insegnare il Sistema Metrico Decimale .
- Nell’anno 1960 il Collegio venne insignito dal Presidente della Repubblica della "Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte" .