GUIDA  Torino/Ritratto della Città/Borgo Nuovo

Da Wiki.

Ritratto della Città/Borgo Nuovo

Quartiere Borgo Nuovo - Panoramica
Quartiere Borgo Nuovo - Panoramica
Piazza Maria Teresa - Panoramica
Piazza Maria Teresa - Panoramica

  • E’ un’area storica e residenziale della città,situata nella parte sud-orientale del centro cittadino e dipendente amministrativamente dalla 1^ Circoscrizione ,delimitata da Via Maria Vittoria , Corso Cairoli , Corso Vittorio Emanuele II e Via Roma .Si sviluppò a partire dal terzo decennio del 1800 oltre i vecchi bastioni demoliti in epoca napoleonica e la regolarità del tracciato viario rispecchia ancora oggi il piano originario,teso a raccordarsi con il tessuto urbano tradizionale,pur rivelando,nei diversi caratteri degli edifici,l'evoluzione dell'architettura nell'arco del XIX secolo.Il nome risale all’anno 1620 quando Carlo Emanuele I di Savoia , per il primo ampliamento della città verso sud,coniò il termine di "Città Nova".Due secoli dopo,col nome di "Borgo Nuovo" fu assimilata una zona ancor più ampia,dovuta all'abbattimento definitivo delle mura sud-orientali (nell’anno 1814) che percorrevano l'attuale Via Andrea Doria ,fino al Corso Vittorio Emanuele II e Corso Cairoli .Fu fortemente urbanizzata dalla nobiltà ed alta borghesia torinese,a partire dalla Restaurazione del XIX secolo,con la realizzazione di abitazioni in stile neoclassico.L'antica linea muraria (ex Bastioni del Mezzogiorno ) è ancor oggi identificabile lungo un immaginario tratto obliquo verso est che attraversa le attuali Via Andrea Doria , Piazza CavourGiardino Aiuola Balbo ( facente parte degli Ex Giardini dei Ripari ) e Piazza Maria Teresa .Fra i più interessanti edifici si possono segnalare il Palazzo Bogliani (dell’Architetto Giuseppe Formento ) in Via Cavour ,la Palazzina Baricalla (dell’Architetto Carlo Sada ), in Piazza Maria Teresa e l’imponente Casa Ponzio-Vaglia ,chiusa verso Via Giolitti e progettata dall’Ingegnere Alessandro Antonelli - (vds. in Ville e Palazzi ) - oltre alla Chiesa San Massimo realizzata dall’ Architetto Carlo Sada .Una zona caratteristica e storica del Quartiere è Porta Palazzo che conserva alcuni tratti caratteristici (forma urbana, storia,popolazione insediata,attività economiche) che la connotano come area "popolare" con una forte identità ed un forte senso di appartenenza.