GUIDA  Torino/Stabilimento Fiat Mirafiori

Da Wiki.

Ritratto della Città/Stabilimento Fiat Mirafiori

Stabilimento Mirafiori - Panoramica
Stabilimento Mirafiori - Panoramica

  • E’ uno storico comprensorio industriale che ha assunto il nome dal Quartiere Mirafiori in cui si trova (a sua volta derivato dal nome dell’ Ex Castello di Mirafiori dei Savoia ) e dall’industria automobilistica FIAT.In passato fu il più grande complesso industriale italiano nonché la fabbrica automobilistica più antica in Europa,oggi ancora parzialmente in funzione, e rappresenta l’emblema di Torino città industriale,imponente scenario dell’affermazione del fordismo e delle sue ricadute nella storia politica,economica e sociale del Capoluogo Piemontese e,più in generale,dell’Italia nel XX secolo.Al suo interno si snodano venti chilometri di linee ferroviarie ed undici chilometri di strade sotterranee che collegano i vari capannoni.La palazzina degli uffici,che si affaccia su Corso Giovanni Agnelli ,è un edificio di cinque piani (lungo 220 metri),ricoperto di pietra bianca di Finale .Fu progettato nel primo trentennio del XX secolo dall’Ingegnere torinese Vittorio Bonadé Bottino (con una struttura disposta su un unico piano che affianca le diverse fasi produttive,anziché sovrapporle) essendosi rivelato insufficiente il precedente stabilimento dell' Ex Comprensorio Lingotto ,ubicato in Via Nizza .Danneggiato seriamente dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale ,venne ricostruito ed ampliato con un progetto di sviluppo che culminò con il raddoppio,ultimato nell’anno 1958. A partire dal dopoguerra,nella palazzina direzionale si concentrò la progettazione dei prodotti Fiat più avanzati (autovetture,veicoli industriali,motori aeronautici,velivoli, etc.) e lo stabilimento divenne il luogo del più grande sviluppo industriale della città (carico di nuovo benessere ed, inevitabilmente, anche di grandi tensioni sociali). Nell’anno 1956 venne inaugurato l'ampliamento (chiamato Mirafiori-Sud ) dove vennero localizzate ed ampliate le attività dello stampaggio lamiere e delle lavorazioni meccaniche (motori e cambi), mentre nell'area originale (chiamata Mirafiori-Nord ) rimasero la lastratura,la verniciatura,l'assemblaggio,le finizioni e la pista di prova,oltre a lavorazioni minori.
Curiosità:
- Lo stabilimento è sorto sul terreno delle ex Scuderie di Gualino (abbattute tra l’anno 1935 e l’anno 1936) e dell’ex Ippodromo Mirafiori (che ospitava anche grandi sfilate di moda,demolito nell’anno 1958 per la costruzione di condomini,aree verdi e strade del nacente Quartiere Mirafiori ).
- Il 5 marzo 1943 iniziò nello stabilimento lo sciopero degli operai ed in pochi giorni 100.000 di loro incrociarono le braccia:fu la prima grande ribellione operaia che si estese presto in tutte le fabbriche del Nord Italia. Passati alla storia come gli "scioperi del marzo 1943", segnarono l'inizio del crollo del regime fascista e rappresentarono il primo corale episodio della Resistenza antifascista.
- Per la sua importanza strategica nella produzione di guerra e per la sua importanza economica il complesso industriale fu obiettivo costante dei bombardamenti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale ,e fu colpito sette volte (tra gli anni 1940 e 1945) sia dalla RAF, sia dall’USAAF riportando danni molto gravi in gran parte dei fabbricati.