GUIDA  Torino/Ville e Palazzi/Palazzo del Seminario Arcivescovile

Da Wiki.

Ville e Palazzi a Torino/Ex Palazzo del Seminario Arcivescovile

Ex Palazzo del Seminario Vescovile - Panoramica
Ex Palazzo del Seminario Vescovile - Panoramica

  • Ubicato nel Quartiere Centro ,di fianco alla piazza del Cattedrale di San Giovanni Battista e nel cuore dal centro storico della città,fu realizzato nella prima metà del XVIII secolo e presenta una struttura solenne con un’ elegante linea architettonica. Ideato ed edificato da P. P. Cerutti comprende all’interno una Cappella che fu completata e ampliata da C. Ceroni a fine XVIII secolo. Sotto l'aspetto artistico:
- nell’edificio vi sono dipinti e sculture di valore, opere di autori vissuti tra l’inizio del 1600 e la metà del 1800 (soprattutto nel 1700) ed attivi in residenze sabaude e chiese piemontesi.
- nella Cappella, dove fa bella mostra una statua dell’Immacolata Concezione eseguita dallo scultore toscano Giovanni Domenico Olivieri nella prima metà del XVIII secolo, i dipinti delle pareti laterali (risalenti agli ultimi anni 1730) sono del pittore piemontese Tana mentre la volta fu affrescata (nel biennio 1757-58) dal pittore modenese Giovanni Battista Alberoni . I dipinti delle porte della sacrestia sono del paesaggista Vittorio Amedeo Cignaroli mentre i gradini lignei dell’altar maggiore furono scolpiti nell’anno 1766 dallo scultore piemontese Stefano Maria Clemente .L’organo, risalente agli anni 1778-1779 è opera dell’ organaro Francesco Concone .
Oggi, l’intero complesso è la sede della Biblioteca del Seminario Arcivescovile e della Pontificia Facoltà di Teologia della città.