GUIDA  Toscolano-Maderno/Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Descrizione

La chiesa di San Andrea Apostolo
Il portale della chiesa

La Chiesa di Sant'Andrea fu costruita, all'inizio del XII secolo, in stileromanico-lombardo. E' sorta su un preesistente sacello che custodiva le reliquie di San Ercolano, vescovo di Brescia.

Si dice che la chiesa sia sorta sui ruderi di un tempio pagano dedicato ad Apollo. San Carlo Borromeo in visita a Maderno fece alterare con radicali modifiche l'originaria fisionomia dell'edificio, sia all'esterno che all'interno, con l'effetto di demolire parecchi simboli ritenuti "pagani".

Esterno

La facciata è resa magnificamente dall'utilizzo di marmi policromi (rosa di Caprino Veronese - grigio di Seasso - bianco di Botticino). Particolari e preziose anche le formelle decorative e le testine scolpite.

Il portale è ad arco a pieno centro, coronato da una lunetta affrescata del XV secolo raffigurante la Vergine con Bambino e alcuni santi. Le decorazioni del portale si sviluppano su cinque ordini di mezzelune, rappresentando: grifi alati e rampanti, fogliame e intrecci, aquile, strani animali con code intrecciate, una sirena, una colomba e l'agnello.

Interno

L'interno della chiesa

L'interno è a pianta basilicale a tre navate scandite da pilastri a base quadrata. Interessantissime e degne di particolare attenzione e citazione le pregevoli decorazioni dei capitelli, che rappresentano una vasta gamma di motivi e temi figurativi tipicamente romanici.

Sono ben 16 le decorazioni che compongono i capitelli (quattro per colonna) e sono uno differente dall'altro, rappresentando quindi 16 decorazioni diverse.

Cripta

La Cripta che conservava il corpo di San Ercolano fu fatta chiudere da San Carlo Borromeo nel 1580. Rimase chiusa per quasi quattrocento anni. La Sovraintendenza della Belle Arti di Brescia nel 1962 decise de riaprirla. Il sarcofago è un originale romano. I resti di San'Ercolano vennero traslati in questa cripta tra il VI e IIIX secolo d.C.




Galleria Foto

I Numerosi elementi scultorei della facciata sono tutt'oggi oggetto di studi per cercar di capire il loro significato.

Di particolare interesse la Sirena Bicaudata-Foto nr 3