GUIDA Tricase
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Tricase |
Mappa Interattiva |
Siti tricasini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Tricase |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Tricase: 2012, 2009, 2008 |
Tricase è situato in Puglia in Provincia di Lecce.
Confina con i comuni di: Alessano, Andrano, Montesano Salentino, Miggiano, Tiggiano e Specchia. Frazioni:Caprarica- Dressa - Lucignano - Marina Serra - Masseria I Monaci - Sant'Eufemia - Tricase Porto - Tutino.
- Il comune di Tricase fa parte dell’Associazione “ Città dell’Olio” e del Movimento “ Patto dei sindaci”. Obiettivo comune è quello di divulgare la cultura dell’olivo e dell’olio di oliva, al fine di garantire il consumatore. Per quanto riguarda il Movimento Patto dei Sindaci, un movimento europeo nato nel 2009, l’obiettivo mira ad avere un ambiente piu’ sano, con meno emissioni di CO2 e risparmio energetico.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Piazza Giuseppe Pisanelli
- Piazza Giuseppe Pisanelli
- Piazza Cardinale G. Panico
- Piazza Don Tonino Bello
- Palazzo principesco dei Gallone (detto Castello)
- Castello Baronale dei Trani (Tutino)
- Castello di Caprarica (1524), Caprarica del Capo
- Castello di Trani 8XV sec.), Tutino
- Zona del Lungomare
- Marina di Tricase
- Frantoi Ipogei
- Menhir, Tutino
Edifici Religiosi
- Chiesa della Natività e della Beata Vergine (ricostruita nel XVI sec.)
- Chiesa della Madonna di Costantinopoli o Chiesa dei Diavoli
- Convento Domenicano di SS. Pietro e Paolo
- Chiesa di San Domenico (XVII sec.)
- Chiesa San Michele Arcangelo o Sant'Angelo
- Chiesa Santa Lucia (XVII sec.)
- Chiesa di Sant'Antonio (XVI sec.)
- Chiesa della Madonna di Loreto (XVIII sec.)
- Chiesa del Crocifisso (XVII sec.)
- Chiesa di Sant'Andrea (XIII sec.), Caprarica del Capo
- Chiesa di Sant'Eufemia (XVII sec.), Sant'Eufemia
- Chiesa San Nicola (1843), Sant'Eufemia
- Chiesa San Gaetano (XVI sec.)
- Chiesa Madonna delle Grazie (XVII sec.), Tutino
- Chiesa Madonna della Pietà (XV sec.), Tutino
- Abbazia di Santa Maria de Amito o del Mito (X sec.)
- Santuario Madonna dell'Assunta (XVI sec.), Marina Serra
- Santuario Madonna di Fatima, Caprarica del Capo
- Cappella del Crocifisso, Caprarica del Capo
- Cappella di Sant'Anna (XVIII sec.), Tutino
- Cappella San Gaetano di Thiene, Tutino
- Cappella della Madonna della Pietà, Tutino
- Cripta Madonna del Gonfalone, (IX e XI sec.) Sant'Eufemia
Parco Costiero del Salento
- Parco Costiero Regionale Naturale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”
- Bosco di Tricase
Torri Costiere del Salento
- Le Torri costiere
- Torre del Sasso
- Torre di Porto Tricase
- Torre Palane o Plane
Monumenti
- Monumento a Giuseppe Pisanelli, Piazza Vittorio Emanuele
- Monumento a Card. G. Panico, Chiesa Matrice
Musei
- Museo della Civiltà Contadina
Manifestazioni
- San Vito Martire, Patrono della città (9-10-11 agosto)
- Presepe vivente:"La Betlemme d'Italia"
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via G. Toma, 20
- Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali. CRSEC LE/47, Via Umberto I, 101
- Biblioteca Gerolamo Comi, Piazza Comi (Lacugnano)
- Biblioteca scolastica multimediale Girolamo Comi, Marina Porto
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione Magna Grecia Mare, Casotto Banchina Sud
- C.I.S.S. Cooperativa Sociale Interventi e Servizi, Corso Apulia, 45
- Domus Infantiae, Via L Romano, 14
- La Vallonea - Consorzio di Cooperative Sociali del Salentos.C.R.L., Corso Apulia, 45
Lapidi Commemorative
- Lapide a Giuseppe Pisanelli, Castello Principi Gallone
- Lapide ai caduti di Sant'Eufemia
- Lapide ai Caduti per la difesa del proletariato tricasino, Palazzo Assessorato Urbanistica
- Lapide a Maria Teresa Sparascio, Castello Principi Gallone
- Lapide per il gemellaggio delle parrocchie di Tricase e di S. Caterina, Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
- Lapide a Dominicus Caliandro, Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
- Lapide a S. Maria di Leuca, Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
- Lapide a Felice Chica, Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria
- Lapide consacrazione di Don Tonino Bello, Piazza Vittorio Emanuele
- Lapide casa natia di Giuseppe Pisanelli
- Lapide a Giovanni Panico, Chiesa Matrice
- Lapide per Santa Flaminia, Chiesa di Sant’Eufemia
- Lapide dell'unione delle Parrocchie con la Natività di Betlemme, Monte Orco
Informazioni Utili
Bibliografia
- Storia di Tricase. La città, le frazioni, Francesco Accogli, Ed. Congedo, collana "Biblioteca di cultura pugliese" (1995)
- Società e nobiltà a Tricase (secoli XVI e XVII), Pierpaolo Panico, Edizioni dell'Iride (2007)
- Tradizioni popolari a Tricase. Poesie, leggende, canti, curiosità, ricordi, filastrocche, cunti, indovinelli, brindisi, detti, proverbi, antichi mestieri, sagre, Carlo Accogli - Francesco Accogli, Edizioni dell'Iride (2002)
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Tricase