GUIDA Urbino
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Urbino |
Mappa Interattiva |
Siti urbinati |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Urbino |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Urbino: 2012, 2009, 2008 |
Urbino è situato nelle Marche, ai confini con l'Emilia-Romagna, in Provincia di Pesaro e Urbino. Il primo giugno si festeggia il Patrono, San Crescentino.
Confina con i comuni di: Mondaino, Isola del Piano, Urbania, Tavoleto, Fossombrone, Montecalvo in Foglia, Acqualagna, Monteciccardo, Auditore, Vallefoglia, Fermignano, Lunano, Sassocorvaro, Sant'Angelo in Vado, Montelabbate, Montefelcino, Peglio (PU), Petriano e Piandimeleto.
Il Centro Storico di Urbino è considerato dall'UNESCO, l'organizzazione delle Nazioni Unite che protegge l'arte e l'ambiente, Patrimonio dell'Umanità ed è iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Il Palazzo Ducale, opera del Laurana del 1465, con scalone monumentale, capolavori di Piero della Francesca; ma le tarsie dello Studiolo del duca Federico su disegni del Botticelli sono straordinari nelle Marche.
- La Galleria Nazionale
- Il Duomo neoclassico del XVIII-XIX sec, arch. G.Valadier
- Cattedrale, in via Puccinotti
- Chiesa degli Scalzi, in via dei Maceri
- Chiesa del Corpus Domini
- Chiesa di San Domenico
- Chiesa di San Francesco (trecentesca)
- La casa di Raffaello
- La Fortezza dell'Albornoz, da cui si gode di un bellissimo panorama sulla città
- Monumento a Raffaello Sanzio, nella via omonima, scultura di Luigi Belli, della fine del XIX sec.
- Palazzo Albani, in via Bramante
- Palazzo Bonaventura
Teatri
- Teatro Sanzio
Informazioni Utili
Come Arrivare
Musei
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
- Guida turistica di Urbino, P.V. Alma (1957)
- Urbino, la storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, G. De Carlo (1966)
- Guida di Urbino, F. Mazzini (1962)
- Urbino. Il Centro Storico, Mauro Quercioli, Ed. Istituto Poligrafico dello Stato (2007)
- Urbino. Arte e storia, Ed. Plurigraf
- Urbino. I luoghi gli itinerari la storia, Carlo Inzerillo, Ed. Edimond (1997)