GUIDA Valle d'Aosta/Proverbi Valdostani
Da Wiki.
Valle d'Aosta/Proverbi Valdostani
- Di seguito si riporta un centinaio di proverbi famosi (con a fianco la traduzione in italiano):
- 1. Qui vat plan, vat san (Chi va piano, va sano).
- 2. Un sou épargné eat un sou gagné (Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato).
- 3. Qui a l'infer neit, in paradì semble (Chi nasce all'inferno si crede in paradiso).
- 4. Nebbia que reste in l'air baile bà d'ève (Nebbia che resta nell'aria porta giù in basso della pioggia).
- 5. Morgen root, Abend Koth (Rosso alla mattina, ci sarà fango alla sera).
- 6. Se feit solei lo dzor de Saint Ors, l'hiver dure incò quarenta dzor (Se il tempo è bello il giorno di Sant’Orso - inizio febbraio, l'inverno dura ancora quaranta giorni).
- 7. Quan Tsalende l'est lo Delun, De tré bou n'in fat teioère un (Quando Natale è di Lunedì, di tre buoi bisogna ammazzarne uno).
- 8. Se feit douce a Tsalende, le tsandeile i tet a Paque (Se il tempo è mite a Natale, candele di ghiaccio sui tetti a Pasqua).
- 9. Qui l'at pi de fi, fei pi de teila (Chi non ha più filo, non fa più tela: ovvero, il più forte ha sempre ragione).
- 10. Fat pa adzeubé la fan avoue la sei (Non bisogna aggiungere la fame alla sete: ovvero non bisogna sposarsi senza avere soldi e senza avere risparmi da parte).
- 11. Oeuf d'une heure, pain d'un jour, vin d'un an (Uovo di un'ora, pane di un giorno, vino di un anno: in poche parole, il meglio!).
- 12. Rouges muages à l'aurore de la pluie encore (Nuvole rosse all'aurora pioggia ancora: ovvero, rosso di mattina la pioggia s'avvicina).
- 13. A Santa Lucia lo pa de la fourmia (A Santa Lucia il passo della formica: ovvero, l'allungarsi del giorno è impercettibile).
- 14. S'il pleut le jour de Saint Pierre la vinée est réduite au tiers (Se piove il giorno di San Pietro la quantità di vino è ridotta a un terzo).
- 15. Desot l'eve la fan Desot la neilo pan (Sotto la pioggia la fame, sotto la neve il pane: ovvero, gli anni piovosi sono portatori di miseria; gli inverni nevosi portano pane).
- 16. Quan la rosà reste gran ten su l'erba l'est segno de be ten (Quando la rugiada rimane a lungo sull'erba è segno di bel tempo).
- 17. Quan le sadzo son venu lon, vindret bie de nei l'iver (Quando i salici sono cresciuti molto, nevicherà molto in inverno).
- 18. Si la marmotte siffle avec insistance dans l'après-midi, il pleuvra dans les vingt-quatre heures (Se la marmotta fischia insistentemente al pomeriggio pioverà nelle ventiquatto ore successive).
- 19. Grenouille qui saute le soir fait mauvais temps prévoir (Rana che salta alla sera annuncia cattivo tempo).
- 20. Quan lo tsin dzarate la terra marque lo be ten (Quando il cane scava nella terra con le zampe è segno di bel tempo).
- 21. Quan le vatse isòlon, lo ten tsandze (Quando le mucche scappano di corsa, alzando la coda, il tempo cambia).
- 22. Crendre ni ven, ni bise (Non temere né vento né tramontana: ovvero, non aver paura di nulla).
- 23. Qui prend garde de chaque nuage ne fait jamais voyage (Chi si preoccupa di ogni nuvola non viaggia mai: ovvero, per raggiungere un risultato ci vuole coraggio).
- 24. Fromage, poire, et pain, repas de villain (Formaggio, pera e pane, cibo di chi abita in paese).
- 25. Sobre à la table, santé durable (Parco a tavola, salute durevole: ovvero, mangiare in modo corretto aiuta la buona salute).
- 26. La cassola o l'étola (La cazzuola o la stola: ovvero, o prete o muratore).
- 27. Jamais rivière ne devient grande sans qu'il y entre de l'eau trouble (Mai un fiume diventa grande, senza che vi entri acqua torbida: ovvero, una grande fortuna può sempre avere alla base dei momenti poco chiari).
- 28. Un ommo sensa ardzen l'est un laou ensa den (Un uomo senza soldi è un lupo senza denti).
- 29. Qui n'a suffisance, il n'a rien (Chi non ha a sufficienza, non ha niente).
- 30. Il y a toujours champ pour faire glane (C'è sempre un campo per lavorare: ovvero, per chi ha voglia e volntà è sempre possibile trovare i mezzi per vivere).
- 31. Qui mande lande (Chi manda corre: ovvero , chi vuole vada e chi non vuole mandi).
- 32. Fenna saye reste a meison (La donna saggia resta a casa).
- 33. Quan tone devan que ploure, ren de plodze (Se tuona prima di piovere, non ci sarà nessuna pioggia).
- 34. Le gnoule dévallon; van tsertsé la plodze (Le nuvole che cambiano vallata; vanno a cercare la pioggia).
- 35. Nebbia que reste in l'air baille bà d'éve (Nebbia che resta nell'aria, porta la pioggia in basso).
- 36. La vigne sur le coteau, le blé dans le fossé (La vite sulla collina, il grano al piano).
- 37. Si février est sec et beau garde du foin pour les chevaux (Se febbraio è asciutto e bello, tieni da parte del fieno per i cavalli).
- 38. Mars aride, avril humide ( Marzo arido senza pioggia, aprile umido e piovoso).
- 39. De Saint Paul la claire journée Nous dénote une bonne année (A San Paolo una giornata chiara annuncia un anno buono).
- 40. Grama erba creit pertot (L'erba cattiva cresce dappertutto).
- 41. Cogne rondze Cogne (Cogne rosicchia Cogne: ovvero il torrente Cogne "rosicchia" e si porta via tutte le discordie che "avvelenano" la vita di Cogne ).
- 42. En Mars, quan troune tsacun s'étonne (In marzo quando tuona, ognuno si stupisce).
- 43. La dzelenna deit pà tsanté devan lo pou (La gallina non deve cantare davanti al gallo: ovvero, la donna deve sottomettersi all'autorità del marito).
- 44. Ten blan moille lo mètre i tsan (Tempo bianco bagna il padrone nei campi: ovvero, c'è il rischio di pioggia).
- 45. Se t'a fret de tsaaten, arevere d'iver? (Se hai freddo d'estate,cosa succederà d'inverno? Ovvero, se hai paura ad affrontare le minime difficoltà, cosa farai di fronte ai gravi problemi?).
- 46. Quan in predze di laou, lo laou arreuve (Quando si parla del lupo, il lupo arriva: ovvero, più si ha paura del pericolo, più probabilità ci sono di averlo di fronte).
- 47. Fére di bien a un vilén i Bondzeu feit onto (A fare del bene a un villano fa vergogna al Buon Dio).
- 48. Quan lo vin l'est terrià, te fat beire (Quando il vino è spillato, bisogna berlo: ovvero, presa una decisione, bisogna accettare le conseguenze).
- 49. Fat pa dzeudzé l'arbro a la rutse (Non bisogna giudicare l'albero dalla corteccia: ovvero, una persona non si giudica dalle apparenze).
- 50. Travail bien invionnà l'est metsà travonnà (Lavoro ben iniziato è mezzo terminato).
- 51. Travasa pà lo vin à la leuna nouvella (Non travasare il vino sotto la luna nuova).
- 52. Juillet est beau, Prépare ton tonneau (Luglio è bello, prepara la tua botte).
- 53. Wer sucht der find, wer fragt der vernimmt (è un proverbio delle alte valli del Monte Rosa e significa: Chi cerca trova, chi domanda impara).
- 54. L'è scià i sgarbasàch (Modo di dire valtellinese riferito ai Finanzieri che "strappavano" il sacco di sigarette o caffè dalle spalle dei contrabbandieri).
- 55. Chaleur de Mai verdit la haie (Il caldo di maggio rinverdisce la siepe).
- 56. Sainte Catherine amène toujours la vouetine (Santa Caterina porta sempre la neve).
- 57. S'il pleut à Saint Denis Tout l'hiver aura de la pluie (Se piove a San Dionigi per tutto l'inverno ci sarà pioggia).
- 58. Beau temps vers Saint Jean Blés et vins abondants (Bel tempo a San Giovanni, frumento e vini abbondanti).
- 59. L'est gramo lo caporal que pense pà a venir general (E' triste il caporale che non pensa a diventare generale: ovvero, ognuno di noi deve avere l'ambizione di migliorarsi nel proprio lavoro).
- 60. Le coq est bien fort sur son fumier (Il gallo è molto forte sopra il suo "sterco": ovvero, il gallo è forte sul suo territorio o terreno).
- 61. Il n'y a pas des chiens sans puces, Ni de mules sana vices, Ni des femmes sans malices (Non ci sono cani senza pulci, né mule senza difetti, né donne senza malizie).
- 62. La femme la plus louée est celle dont on ne parle pas (La donna più stimata è quella della quale non si parla).
- 63. Arc-en-ciel du matin, Pluie sans fin; Arc en ciel du soir, Il faut voir (Arcobaleno al mattino, pioggia senza fine; arcobaleno alla sera, la pioggia non è così sicura).
- 64. Le soir fontaines Le matin montagnes (Alla sera piove, al mattino nevica in abbondanza.
- 65. Quand les grenouilles coassent, Point de gelée ne menace (Quando le rane gracidano, significa che non ci saranno gelate).
- 66. Quand le chat se frotte l'oreille, C'est la grand pluie qui se réveille (Quando il gatto si gratta l'orecchio, è la pioggia abbondante che inizia.
- 67. Lo dzor de la Madeleina l'olagna l'est pleina (Il giorno della Maddalena la nocciola è piena).
- 68. Der Heilige Joseph hat weissen Bard (Proverbio delle Valli del Monte Rosa indicante che a San Giuseppe può nevicare).
- 69. A Sainte Croé, vagne ton ordzo. A Saint Gotard l'est dza tro tard (proverbio di Valgrisenche che significa: a Santa Croce semina l'orzo; a San Gottardo è già troppo tardi).
- 70. I ten de l'Aven,plodze et ven (Nel tempo dell'Avvento, pioggia e vento).
- 71. Y a tré bague que lo Dziablo pout pà comprendre: la sei di favro, la fan di magnein, et le malisse di fenne (Ci sono tre cose che il Diavolo non riesce a comprendere: la sete dei fabbri, la fame degli stagnini e la malizia delle donne).
- 72. Pan pretà, pan rendu (Pane prestato, pane restituito: ovvero, bisogna sempre aspettarsi di essere ricambiato nei favori).
- 73. Se te voù vivre lontén, Dina peu et soupe incò moins (Se vuoi vivere a lungo, pranza poco ed a cena ancora di meno).
- 74. Kein Mauss ist nie erstickt a Stul Heu (Proverbio di Issime indicante che nessun topo è soffocato da un mucchio di fieno in quanto può essere il suo rifugio).
- 75. Lo travail di fete inreutsei pà (Il lavoro nei giorni di festa non arricchisce: ovvero, bisogna santificare le feste).
- 76. Fat ren demandé et ren refeusé (Non bisogna domandare niente e nemmeno rifiutare).
- 77: Pà de fin sensa fouà (Niente fumo senza fuoco: ovvero, ci può essere qualcosa di vero nelle voci che corrono).
- 78. La dzelenna deit pà tsanté devan lo poù (La gallina non deve cantare davanti al gallo: ovvero, le decisioni del capo famiglia devono essere rispettate).
- 79. Fenna econòma vat un trasor (Una buona casalinga vale un tesoro).
- 80. Un bon an compense un gramo (Un anno buono compensa uno cattivo).
- 81. Dzobia pissotta,Vener tut el di, Saba fin mesdi (Giovedì pioviggina, Venerdì tutto il giorno, Sabato fino a mezzogiorno).
- 82. Wer Weinacht in der Sonnen geht, zu Ostern noch am Feur steht (Proverbio delle alte Valli del Monte Rosa con il significato: chi a Natale va al sole, a Pasqua starà ancora vicino al fuoco).
- 83. Quan i mei d'Où plout fort et sovent le laboureur l'est pà conten (Quando in Agosto piove tanto e spesso il coltivatore non è contento).
- 84. Wer kauft, der find, wer bauet der kauft (Proverbio delle alte Valli del Monte Rosa con il significato: chi compra trova, chi costruisce compra.Ovvero: per chi costruisce la casa ci sono sempre incognite ed altre spese si aggiungeranno).
- 85. Quan feit solei pren ton parapleu, quan plout fé come te voù (Quando c'è il sole prendi l'ombrello, quando piove fa come vuoi).
- 86. Quan l'etsardon l'est clliou marque la plodze, quan l'est tot uver lo be ten (Quando il cardo è chiuso, segna la pioggia, quando è completamente aperto segna il bel tempo).
- 87. Le vatse, Saint Bernar le pren et Saint Metsé le ren (A Giugno si va sugli alpeggi e si ritorna a fine settembre).
- 88. Quan le fromie travérson lo tsemin et fan la procechon, l'est marca que lo ten tzandze (Quando le formiche attraversano la strada e fanno la processione, è segno che il tempo sta per cambiare).
- 89. Quan le canar querion et soppaton tan le sale, segno de plodze (Quando le anatre "starnazzano" e sbattono a lungo le ali, è segno di pioggia).
- 90. Atcancheil di matin plodze sensa fin (Arcobaleno al mattino pioggia senza fine).
- 91. L'oura mouere pà de sei (Il vento non muore di sete, prima o poi porta pioggia).
- 92. Gran prà, gran ciliende (La grande ricchezza è fonte di preoccupazioni).
- 93. L'est pà passé a Donnaz (Non è passato dal paese di Donnas : ovvero, è una persona poco generosa).
- 94. Vat miou un gramo arrendzemen qu'una bouna sentence (E' meglio un accordo sfavorevole piuttosto che una buona sentenza).