GUIDA  Vinchiaturo/Chiesa di San Bernardino

Da Wiki.

La Chiesa di San Bernardino risale al 1728, è stata ricostruita nel 1849 dopo la distruzione apportata dal terremoto del 1805, il più catastrofico sofferto dal paese dopo il famoso cataclisma del XVI secolo.

Indice

 [nascondi

Descrizione

Facciata

Esterno

La chiesa è a navata unica. L'esterno ha un aspetto semplice, una nuda facciata a capanna, aperta da una luce architravata e da un portale, unica concessione al decoro, sormontato da un timpano spezzato. Nella muratura, sopra al portale sopravvivono le tracce di un antico arco a tutto sesto incapsulato nell'intonaco ottocentesco.

Su di un lato, il campanile composto da due archetti in mattoni appoggiati al corpo di fabbrica, posti sopra un cappella laterale.

Interno

Di tutt'altra foggia è l'aspetto dell'interno, decorato da vezzosi stucchi policromi, cicli d'affresco e dove vengono utilizzati notevoli espedienti architettonici al fine di ritmare e illuminare la navata.

Interessante, ad esempio, si presenta la copertura a botte decorata con lacunari in tromp l'oeil sopra il presbiterio.

Altrettanto interessante è la presenza di grandi nicchioni al fianco dell'icona mariana che decora l'altare maggiore, e le grandi campate cieche affrescate, ai lati del presbiterio.
Interno

Notevoli sono gli arredi sacri. Ai lati dell'unica navata, due cappellette dedicate a S. Francesco e S. Michele Arcangelo.

Particolarmente pregiati sono i cicli di affreschi e gli olii, opera dell'artista molisano Leo Paglione, eseguiti fra gli anni 20 e 50 del Novecento.

I cicli e i quadri raffigurano:

  • la morte e la canonizzazione di San Bernardino
  • il Sacro Cuore
  • San Bernardino che predica a Vinchiaturo

Notevole è l'icona dell'altare maggiore, la Vergine di Pompei e i misteri del Rosario.

Tradizioni

La chiesa fu eretta nei luoghi dove - la tradizione vuole - si fermò San Bernardino nel suo viaggio da Siena all'Aquila. San Bernardino divenne, inoltre, patrono del paese proprio a seguito del già citato terremoto del 1805, quando la chiesa crollò ed una giovinettta rimase imprigionata qua dentro, rimanendo miracolosamente illesa proprio a seguito dell'intercessione del santo.

La festa patronale si svolge ogni anno il 19 e 20 Maggio.

Galleria Foto

La Chiesa

La festa patronale