GUIDA Vinchiaturo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Vinchiaturo |
Mappa Interattiva |
Siti vinchiaturesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Vinchiaturo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Vinchiaturo: 2012, 2009, 2008 |
Vinchiaturo è situato in Molise in Provincia di Campobasso. Il 20 maggio si festeggia il Patrono, San Bernardino da Siena.
Confina con i comuni di: San Giuliano del Sannio, Baranello, Busso, Colle d'Anchise, Campochiaro, Campobasso, Mirabello Sannitico e Guardiaregia.
Indice[nascondi] |
Storia
L'area del paese è antropizzata dall'epoca preistorica. Di fatti, sulla montagna di Monteverde sono state trovate tracce di mura megalitiche. Bisogna, inoltre, tenere presente che i primi insediamenti riferibili all'attuale Vinchiaturo erano situate più in montagna.
Il paese si è gradatamente spostato più a valle in seguito a due grossi sismi che lo colpirono nel 1456 e nel 1805, distruggendo quasi completamente l'abitato.
Circa l'origine e fondazione del borgo esistono due teorie. La prima ritiene che Vinchiaturo coincida con la città sannita di Ruffirio. I romani si limitarono a rinominarla, quando ebbero terminato l'opera di conquista delle terre sannite. L'altra ipotesi postula che Vinchiaturo sia, invece, di fondazione romana.
In entrambi i casi, Vinchiaturo - citata per la prima volta da Dionigi di Alicarnasso in epoca augustea - avrebbe ospitato i cittadini di Boiano e Sepino.
L'origine di Vinchiaturo - o la riconversione latina di Ruffirio - è infatti legata all'istituzione di una colonia penale, Vincula catenis, espressione latina da cui deriva il toponimo e che significa carcere con catene.
Tracce archivistiche riportano che nell'XI secolo il paese era feudo di Ugo di Molisio, conte di Boiano. I conti di origine normanna e che hanno dato il nome alla regione, resteranno al potere fino al 1449, quando venne infeudata un'altra famiglia francese fedele agli angioini, i Sanfromonte.
Con la sconfitta di Giovanni d'Angiò, nella battaglia di Troia del 1462, Ferrante d'Aragona infeudò a Vinchiaturo un'altra famiglia di sua fiducia, i Trossa.
Nel 1550 vennero infeudati i Senescallo di Capua. Camillo Senescallo, in seguito, vendette il feudo a Federico Longo, che fu insignito del titolo marchionale nel 1626.
Ai Longo si deve l'erezione di molti monumenti cittadini e del palazzo marchesale. I Marchesi mantennero il titolo a Vinchiaturo fino all'eversione della feudalità.
Da Vedere
- Chiesa di Santa Croce
- Chiesa di San Bernardino
- Chiesa del Purgatorio
- Fontana dei Quattro Leoni
- Monumento agli Emigranti
- Ruderi Abbazia Benedettina (contrada Monteverde)
- Laghetto Artificiale del "Carbone" (Contrada Carbone)
Nei dintorni
- Area Archeologica Altilia, zona archeologica sita a Sepino (a circa 10 Km) [1] - [2]
- Il Corpus Domini e la Sagra dei Misteri di Campobasso (a circa 10' di auto) [3]
- Oasi naturalistica del WWF Guardiaregia-Campochiaro (a circa 10') [4]
Dove Mangiare
- Ristorante Da Netta Contrada Coste, 11 Telefono: 0874-34287
- Ristorante Il Risveglio Dei Sapori, Contrada Cannete, 1 Telefono: 0874-34114 [5]
- Ristorante La Quercia Contrada Monteverde, 34 Telefono: 0874-34384
- Ristorante Pizzeria Duedi Viale Emilio Spensieri, Telefono: 0874-348002 [6]
- Ristorante La Fonte Battesimale Piazza Municipio, 30 Telefono. 0874-34700
- Ristorante Pizzeria Le 4 Via Nove Contrada piana di Monteverde, 4 Telefono: 0874-348402
Dove Dormire
- Bed & Breakfast Vallechiara Contrada Coste, 6 Telefono 0874/34422
- Hotel Samnium Via Giovanni Pascoli, Telefono 0874/348425 [7]
- Centro Turistico Alberghiero e Sportivo Le Cupolette SS 17, località Santa Maria delle Macchie, Telefono 0874/34030 [8]
- Hotel Ruffirio, Contrada Monteverde, Telefono 0874/348081
Biblioteche
- Biblioteca del Centro sociale di educazione permanente, Piazza Municipio
Lapidi Commemorative
- Lapidi Fontana dei Quattro Leoni (in Piazza Municipio)
- Lapide a San Bernardino da Siena (nella chiesa di Santa Croce)
- Lapide commemorativa ricostruzione chiesa di San Bernardino (nella chiesa omonima)
- Lapide fontana "Lapistola" (in contrada Lapistola)
- Lapide fontana a "Monte" (in Via Fontana a Monte Contrada Casale)
Informazioni Utili
Bibliografia
- Vinchiaturo, Emilio Spensieri, Ed. Enne (1980)
Galleria Fotografica
Vedi Anche: Lista Foto Vinchiaturo
Artigianato Locale
Video