GUIDA  Vittoria/Chiesa Santa Maria delle Grazie

Da Wiki.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Interno - Navata Centrale
Facciata Superiore
Particolare del portale principale con impresso l'anno di riedificazione 1754

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie si affaccia sulla centrale Piazza del Popolo accanto al Teatro Comunale, edificata all' inizio del 1612 per volontà dell’Ordine dei Frati Minori e finita nel 1619. Nel 1693 fu gravemente danneggiata dal terremoto che interessò tutta la Val di Noto. La chiesa e l’annesso Convento delle Grazie vennero riedificati nel 1754, acquisendo così l’assetto architettonico attuale, in stile tardo-barocco ibleo.

La chiesa mostra un'elegante facciata dall’aspetto flessuoso, con la parte centrale sporgente e i lati concavi, chiude in alto la facciata superiore un campanile a vela. Il sacro edificio dispone di un’unica navata con cinque cappelle per lato, all'interno sono conservate numerose opere di valore artistico, fra cui un dipinto della Madonna della Grazia di scuola caravaggesca, quattro ovali dipinti che simboleggiano Charitas, Fides, Spes e Oboedientia, i gruppi scultorei della bottega del Gianforma con figure di putti che reggono cartigli, con frasi bibliche e devozionali collegate particolarmente alla devozione francescana. Troviamo inoltre uno splendido dipinto raffigurante l’Addolorata nella cappella del Crocifisso, mentre la cappella di San Francesco d’Assisi ospita la tela della Madonna del Lume opera di incerta attribuzione del 1736.

Interno - Altare Principale