GUIDA Vittoria
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Vittoria |
Mappa Interattiva |
Siti vittoriesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Vittoria |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Vittoria: 2012, 2009, 2008 |
Vittoria è situato in Sicilia in Provincia di Ragusa. La prima domenica di luglio si festeggia il Patrono, San Giovanni Battista.
Confina con i comuni di: Chiaramonte Gulfi, Comiso, Acate e Ragusa.
Indice[nascondi] |
Ritratto della Città
Vittoria, sorge in una deliziosa valle tra il mare e il barocco ibleo. Nel Cuore del Mediterraneo, Città del vino, del Liberty e delle primizie, Il centro della città è Piazza del Popolo con i suoi stupendi palazzi con la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il bellissimo teatro, gioiello architettonico in puro stile Liberty. Lo scrittore siciliano Pippo Fava ben descrive il paesaggio che si osserva arrivando a Vittoria; Vedi le lunghe file di serre che si estendono verso il mare e capisci che sei a Vittoria. Quei fogli di polietilene che il sole rende abbaglianti documentano quel tratto eminente nella psicologia del vittoriese: agire, produrre, cambiare, produrre ancora, senza grandi rimpianti per cio che risulta superato… .
Storia
Da Vedere
- Basilica di San Giovanni Battista
- Chiesa Santa Maria delle Grazie
- Santuario Santa Madre di Dio e della Salute
- Fontana del Garì o Fonte Garibaldi
Dove Mangiare
- Trattoria Fichera, Via Napoli, 124. Tel. 0932-980000. Non ha giorno di chiusura.
Musei
- Museo Civico Polivalente Virgilio Lavore, Piazza Enriquez, Telefono: 0932864038
- Museo Italo-Ungherese, Via Garibaldi, 400 Telefono: 0932865994
- Museo d'Arte Sacra Mons. Federico, La China Via Cavour, 51
- Museo del Carrubo e della Civiltà Contadina c/o Parco Serra San Bartolo c.da Capraro, Strada per Acate km 4. Telefono: 0932510227
- Polimuseo A. Zarino c.da Pozzo Bollente, Strada Statale 115 Km 294. Telefono: 0932-986781
Biblioteche
- Biblioteca Comunale - Sezione esterna di Colledoro Maritaggi, Via La Marmora, 56
- Biblioteca Comunale - Sezione esterna di Scoglitti, Piazza sorelle Arduino, 22 - Scoglitti
- Biblioteca Comunale, Via Carlo Alberto, 69
- Biblioteca dell'Archivio Storico Gianni Ferraro, Via Bari 109, Telefono: 0932868439
Teatri
Teatro Comunale Vittoria Colonna
Lapidi Commemorative
- Lapide a San Franceso D'Assisi, in Via La China
- Lapide a Vittoria Colonna Enriquez, in Piazza del Popolo
- Lapide ai Caduti della II Guerra Mondiale, in Piazza del Popolo
Complessi Bandistici
- Banda Città di Vittoria Associazione Musicale Autonoma
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.F. Ozanam Soc. Coop. A. R.L., Piazza Vittoria Colonna, 4
- A.I.F.F.A.S.Associazione Italiana Famiglie Fanciulli Adulti Subnormali, Via Marangio Ang.G.M.Serrati
- Arcobaleno Società Cooperativa Sociale, Via Montebllo, 228
- Associazione Dario Nicosia Onlus, Via Roma, 125
- Beatiful Days Società Cooperativa Sociale, Via Milano, 101
- Centro Medico Sociale per Neuromotulesi, Via Ricasoli, 113
- Chiesa Parrocchiale Spirito Santo, Via Verga, 4
- Cooperativa Sociale Albatros Srl, Via Napoli, 1
- Cooperativa Sociale Pierino Grispino A R.L., Via Giovanni Verga, 4
- Corpo Ausiliario Protezione Civile Giuseppe Caruano, Contrada Mendolilli/Capitina
- Croce Amica Soccorso Onlus, Via Garibaldi, 48
- Jumangi Società Cooperativa Sociale, Via XX Settembre, 279
- Karman Società Cooperativa Sociale, Via Cavour, 88
- Nuovi Orizzonti Coop. Sociale A R. L., Via Magenta, 359
- Ragazzi in Volo Cooperativa Sociale A Responsabilità Limitata, Contrada Bonincontro Località Casazza
- Società Cooperativa Sociale Alfa, Via Carlo Pisacane, 7
- Vittoria Colonna Onlus, Via Salvatore Di Battista, 23
- Vittoria Soccorso Onlus, Via G. Diaz, 26/A
Bibliografia
- Vittoria dalle origini al 1607, A. Zarino (1977)
- Procedimento graduale sulla fondazione della città di Vittoria, Grana Scolari R. (1935)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
VITTORIA , borgo dell' isola di Sicilia nel val di Noto, presso la destra riva del Cantarano, in un territorio ubertoso d'ogni sorta di frutta, 6 miglia a ponente dal picciol Ibla e 4 a settentrione da Modica. Il suo nome gli deriva perchè quivi Ruggeri I ottenne una segnalata vittoria contro gli Arabi nel 1092, per cui potè poi insignorirsi di Enna. Sta sopra un alto colle, coltivato a viti e gelsi, dei cui prodotti fa attivo commercio.