Contest | Foto | Partecipanti | Candidatura | Data Fine | Stato |
---|---|---|---|---|---|
Motociclette nei comuni italiani | 210 | 43 | 19 Novembre 2013 | 24 Novembre 2013 | Non Ammessa |
Le due Harley Davidson sono riprese al Piazzale Michelangelo di Firenze.
Di seguito il link a Google Maps
http://goo.gl/maps/U53xd
- Caratteristiche
- Dati Exif
- Utilizzo Foto
- Segnala su:
13 commenti a “In posa al Piazzale Michelangelo”
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.
La foto è stata oggetto di un sondaggio, la maggioranza dei gestori si è espressa per la non ammissione per mancato rispetto del punto 4 del regolamento.
Salve,
sono l’autore della foto e pur accettando la sua non ammissione in questo commento mi sento il dovere di evidenziare che, l’ubicazione del comune era ben presente in quanto nella parte alta della stessa e subito sopra le auto in sosta è ben visibile la caratteristica costruzione del Ristorante la Loggia.
Tale edificio e ben conosciuto da tutti i fiorentini e peraltro da me messo al centro dell’immagine cui rimandava il link a google maps inserito come riferimento.
Saluti
Il motivo dell’esclusione non è la mancata ubicazione ma la mancata ambientazione (punto 4 del regolamento).
Scusate,
forse sono “un poco duro di comprendonio” ma mi spiegate che differenza c’è fra ambientazione ed ubicazione?
Rendere la foto ubicabile è inserire nell’immagine elementi sufficienti a permettere l’identificazione del comune, in questo caso sarebbe il ristorante.
Ambientare lo scatto è costruire attorno alla moto uno scenario, o inserirla in uno scenario, allargando l’inquadratura (il punto 4 richiede che non sia troppo stretta sul mezzo) e riprendendo qualcosa di più che un angolo di un ristorante.
C’è una foto fatta a Firenze sempre a piazzale Michelangelo, che paragonata a questa spiega esattamente, la differenza tra ubicazione e ambientazione.
Parere personale, ovviamente.
Ringrazio Mavi80 per la risposta.
Come avevo detto nel mio commento accetto la non ammissione della foto senza fare ulteriore seguito, ma evidenzio (parere chiaramente molto personale e di parte) che la risposta non mi sembra molto esaudiente.
saluti
A mio avviso ci sono elementi (fissi) che ubicano in modo inequivocabile il comune della foto, siano questi noti o non ai più.
Parere personale s’intende.
autore, ma con tante cose belle da fotografare a firenze, proprio un angolo del ristorante di devi fissare? non me ne volere, anche a me è stata messa una fc, ma ho accettato l’articolo n°4.
Peiro,
avevo promesso a me stesso di non scrivere nessun altro commento su questa foto ma dopo il tuo, scusandomi in anticipo con altri per il tempo e lo spazio che rubo, penso sia dovuta una mia precisazione.
Tu hai ragione quando dici che a Firenze ci sono tante cose belle da fotografare ma trattandosi di un contest sulle motociclette pensavo che il soggetto principale della foto dovesse essere quello e le due Harley in posa erano davvero invitanti.
Purtroppo, e contrariamente a quanto pensavo, non era sufficiente inquadrare in maniera egregia come nella mia foto (questo penso almeno mi sia concesso) delle belle moto ma dovevamo anche “dargli” uno scenario ma nella fattispecie allargando la scena si vedevano solo macchine, macchine e macchine (per chi conosce Firenze sa benissimo che fra ove erano posizionate le moto ed il ristorante La Loggia è il parcheggio del Piazzale Michelangelo) ed io ho sbagliato tagliando l’immagine così come l’ho candidata evitando la “bruttezza” delle numerose auto presenti quel giorno nel parcheggio stesso.
Per la cronaca evidenzio che non ho sbagliato solo in questa ma anche nell’altra “sidecar in giro per Firenze” non ammessa (a mio avviso per altra interpretazione molto fiscale del regolamento) oggi per lo stesso motivo.
Salute
Dal mio punto di vista e come organizzatore le avrei accettate tutte (come disse qualcuno l’organizzatore tende ad affezionarsi a quelle che ritiene quasi sue creature
) ma non dobbiamo dimenticare di essere “ospiti” di un sito teso allo valorizzazione dei luoghi della nostra magnifica nazione e come tale con regole ben precise.A titolo personale, per quel che può valere, complimenti per questa inquadratura che simbolizza la mia idea di questo contest.
Però non vorrei essere frainteso, parlo della costruzione dell’immagine, peccato per le auto, le moto in primissimo piano e lo sfondo a far da cornice.
Tenendo presente che questo per molti di noi è pur sempre un passatempo e quindi un’esclusione di una foto non deve diventare “un affare di stato” ma limitarsi ad una corretta e pacata discussione fra pareri opposti (quale mi sembra essere questa) ringrazio Riparolo, anche in veste di organizzatore del contest, per l’apprezzamento alla mia foto.
Questo è per me già un riconoscimento della sua validità (come foto) che poi la stessa, per le sue caratteristiche, non rientri fra i parametri richiesti per l’ammissione al contest è stato evidentemente un errore mio (riconosco di aver guardato molto all’ubicazione e all’ambientazione) e quindi ne pago le conseguenze (per la cronaca ho avuto tre foto non ammesse su dieci).
Non mi resta che sperare nel risultato delle altre sette che mi sono rimaste in gara …… (magari ne riparliamo a risultati acquisiti)
Autore: il mio intervento non era un parere disprezzativo nei tuoi confronti, ma se sei veterano di questo sito saprai benissimo che lo scopo e quello di valorizzare i bei luoghi che il nostro paese ha, poi esporre la migliore moto di questo mondo, ma se non c’è una bella cornice intorno ad essa, la foto non è valutata. Buon proseguimento di gara