GUIDA  Gangi

Da Wiki.
Riga 2: Riga 2:
 
'''Gangi''' è situato in [[Sicilia]] in [[Provincia di Palermo]]. Il 10 maggio si festeggia il Patrono, San Cataldo.
 
'''Gangi''' è situato in [[Sicilia]] in [[Provincia di Palermo]]. Il 10 maggio si festeggia il Patrono, San Cataldo.
  
Confina con i comuni di: [[Alimena]], [[Bompietro]], [[Blufi]], [[Geraci Siculo]], [[Petralia Soprana]], [[Nicosia]], [[Sperlinga]] e [[Calascibetta]].
+
Confina con i comuni di: [[Alimena]], [[Bompietro]], [[Blufi]], [[Geraci Siculo]], [[Petralia Soprana]], [[Nicosia]], [[Enna]], [[Sperlinga]] e [[Calascibetta]].
  
 
==Dove Mangiare==
 
==Dove Mangiare==

Versione delle 13:10, 14 mar 2011

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Gangi
Mappa Interattiva
Siti gangitani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Gangi
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Gangi:
2012, 2009, 2008

Gangi è situato in Sicilia in Provincia di Palermo. Il 10 maggio si festeggia il Patrono, San Cataldo.

Confina con i comuni di: Alimena, Bompietro, Blufi, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Nicosia, Enna, Sperlinga e Calascibetta.

Indice

Dove Mangiare

  • Ristorante La Lanterna, Corso Umberto I, 36

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Bongiorno

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Avis Comunale Gangi, Via Vittorio Emanuele, 93
  • Life Onlus, Via Dongarra, 58
  • Ponti e Arcobaleni Onlus, Contrada Spirito Santo

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Società e potere mafioso nella Gangi liberale e fascista, Mario Siragusa - Giuseppina Seminara, Ed. Lancillotto e Ginevra (1995)
  • La chiesa di Gangi nell'era pagana e cristiana, Alajmo Passalacqua F. (1958)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Gangi - Capo circondario nel val Demone, nell'Intendenza di Palermo, distretto e diocesi di Cefalù: dista dal mar Tirreno 18 miglia, da Palermo 62. Popol. 8678, estens. salm. 6346. Esporta caci e grano. Ex-feudo con titolo di principe della famiglia Valguarnera dei conti Asaro. Si crede che sia l'antico Engio. V. Cluverio Engium.