GUIDA  Sant'Omero

Da Wiki.
 
Riga 22: Riga 22:
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==
 
*''Sant'Omero nella storia'', F. Zeccherini (1970)
 
*''Sant'Omero nella storia'', F. Zeccherini (1970)
 +
 +
==Memorie Storiche==
 +
In [[Libri/Corografia dell'Italia]] ('''1834''') così viene descritta la frazione del comune:
 +
 +
{{Citazione|POGGIOMORELLO, vill. del regno delle Duesicilie, nell'ulteriore [[Abruzzo]], dist. di [[Teramo]], cant. di [[Nereto]], sopra un alto colle, ai di cui piedi verso ostro scorre il Salinello, 4 miglia a scirocco da Nereto, 5 a maestro da Giulianuova e 3 dalla spiaggia occidentale del mare Adriatico, sopra il quale fruisce di un esteso orizzonte. Vi si contano quasi 2,000 abitanti.
 +
}}
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Teramo]] [[Categoria:Comuni Abruzzo]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Teramo]] [[Categoria:Comuni Abruzzo]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione attuale delle 13:47, 23 set 2010

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Sant'Omero
Mappa Interattiva
Siti santomeresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Sant'Omero
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Sant'Omero:
2012, 2009, 2008

Sant'Omero è situato nell'Abruzzo nella Provincia di Teramo.

Confina con i comuni di: Nereto, Mosciano Sant'Angelo, Sant'Egidio alla Vibrata, Campli, Torano Nuovo, Bellante, Civitella del Tronto, Corropoli e Tortoreto.

Indice

Dove Mangiare

  • Ristorante La Piazzetta, Via Alla Salara, 13
  • Ristorante La Taverna De Golosi, Via Regina Margherita
  • Ristorante Villa Corallo, Via Metella Nuova, 37

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Vittorio Veneto

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • A.S.D. Sant'Omero Palmense, Via Dello Sport 13
  • Sodalizio dei Cultori di Ercole - Onlus, Via Metella Nuova 79
  • Corpo Volontari Protezione Civile Val Vibrata - Onlus, Via Metella Vecchia 9

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Sant'Omero nella storia, F. Zeccherini (1970)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la frazione del comune:

POGGIOMORELLO, vill. del regno delle Duesicilie, nell'ulteriore Abruzzo, dist. di Teramo, cant. di Nereto, sopra un alto colle, ai di cui piedi verso ostro scorre il Salinello, 4 miglia a scirocco da Nereto, 5 a maestro da Giulianuova e 3 dalla spiaggia occidentale del mare Adriatico, sopra il quale fruisce di un esteso orizzonte. Vi si contano quasi 2,000 abitanti.