GUIDA  Baldissero Canavese

Da Wiki.
(N)
Riga 9: Riga 9:
 
Nel medioevo la città entrò a far parte del vescovato di Ivrea. Successivamente divenne proprietà dei''' conti  San Martino di Rivarolo e di Castelnuovo'''.
 
Nel medioevo la città entrò a far parte del vescovato di Ivrea. Successivamente divenne proprietà dei''' conti  San Martino di Rivarolo e di Castelnuovo'''.
  
Baldissero Canavese ha può godere di un tranquillo passato. Le sue terre ospitarono diverse famiglie nobiliari molto influenti.  
+
Baldissero Canavese può godere di un tranquillo passato. Le sue terre ospitarono diverse famiglie nobiliari molto influenti.  
  
Nel XIX secolo molto geologi concentrarono i propri studi nella cave della città per la scoperta di un 'importante minerale, il magnesite, chiamato successivamente "Giobertite". Questo venne utilizzato dalle industrie ceramiche per la produzione di porcellane e prodotti medicinali. La crescita del commercio subì un drastico arresto a seguito dell'esaurimento del materiale.
+
Nel '''XIX secol'''o molto geologi concentrarono i propri studi nella cave della città per la scoperta di un 'importante minerale, il '''magnesite''', chiamato successivamente "Giobertite". Questo venne utilizzato dalle industrie ceramiche per la produzione di porcellane e prodotti medicinali. La crescita del commercio subì un drastico arresto quando si esaurirono le scorte del materiale.
  
 
==Dove Mangiare==
 
==Dove Mangiare==
Riga 27: Riga 27:
 
vedesi un palazzo con attigui orti e giardini, già pertinente ai Meana ed ora ai Conti Adami di Bergolo, e la pievanìa parrocchiale ricostruita nel 1817 con disegno di gusto moderno.
 
vedesi un palazzo con attigui orti e giardini, già pertinente ai Meana ed ora ai Conti Adami di Bergolo, e la pievanìa parrocchiale ricostruita nel 1817 con disegno di gusto moderno.
 
}}
 
}}
 +
 +
==Informazioni Utili==
 +
 +
{{Come_Arrivare}}
 +
  
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Torino]] [[Categoria:Comuni Piemonte]] [[Categoria:Comuni Italia]]
 
[[Categoria:Comuni Provincia di Torino]] [[Categoria:Comuni Piemonte]] [[Categoria:Comuni Italia]]

Versione delle 15:57, 12 dic 2008

Pagine Utili sul Comune
Scheda su Baldissero Canavese
Mappa Interattiva
Siti baldisseresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Baldissero Canavese
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Baldissero Canavese:
2012, 2009, 2008

Baldissero Canavese è situato nel Piemonte in Provincia di Torino. L'undici novembre si festeggia il Patrono, San Martino. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale dell'Assunta e di San Martino; Cappella della Vespiola.

Confina con i comuni di: Strambinello, Torre Canavese, Vistrorio, Vidracco e Castellamonte.

Indice

Ritratto della città

Baldissero Canavese è circondata dalle valle e dai colli della provincia torinese. Molto probabilmente il territorio fu un antico insediamento romano. Il nome deriverebbe, infatti, da Baloardus, ovvero Baluardo, antica fortificazione create a protezione dell'abitato.

Nel medioevo la città entrò a far parte del vescovato di Ivrea. Successivamente divenne proprietà dei conti San Martino di Rivarolo e di Castelnuovo.

Baldissero Canavese può godere di un tranquillo passato. Le sue terre ospitarono diverse famiglie nobiliari molto influenti.

Nel XIX secolo molto geologi concentrarono i propri studi nella cave della città per la scoperta di un 'importante minerale, il magnesite, chiamato successivamente "Giobertite". Questo venne utilizzato dalle industrie ceramiche per la produzione di porcellane e prodotti medicinali. La crescita del commercio subì un drastico arresto quando si esaurirono le scorte del materiale.

Dove Mangiare

  • Osteria del Paluch, Via Superga, 44
  • Ristorante Da Esterina, Via Roma, 25

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Damanhur Salute, Via Pramarzo, 5
  • Associazione di Protezione Civile Damanhur, Via Pramarzo, 3

Memorie Storiche

In Corografia fisica, storica e statistica (1837) così viene descritto il comune:

Baldissero era già feudo dei Sanmartino che l'acquistarono in compra dai Conti di Caslelnuovo; venne poi eretto in comune nel 1400; giace alle falde di un monte, a libeccio del capoluogo del Mandamento. Un'antica rocca di grossa mole sorge a breve distanza dall'abitato; un'altra torreggia sopra una rupe di Monte Bruciato. Nella pubblica piazza della borgata vedesi un palazzo con attigui orti e giardini, già pertinente ai Meana ed ora ai Conti Adami di Bergolo, e la pievanìa parrocchiale ricostruita nel 1817 con disegno di gusto moderno.

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare