GUIDA Licata
Da Wiki.
Versione del 11 apr 2011 alle 16:21 di Vincenzo Costantino (Discussione | contributi)
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Licata |
Mappa Interattiva |
Siti licatesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Licata |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Licata: 2012, 2009, 2008 |
Licata è situato in Sicilia in Provincia di Agrigento. Il 5 maggio si festeggia il Patrono, Sant'Angelo.
Confina con i comuni di: Naro, Palma di Montechiaro, Ravanusa, Camastra, Campobello di Licata e Butera.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Chiesa Madre Santa Maria La Nuova
- Chiesa del Salvatore
- Chiesa del Purgatorio
Dove Mangiare
- Osteria L'Oste e il Sagrestano, Via Sant'Andrea, 19. Tel. 0922-774736. Chiuso domenica sera e lunedì, mai in luglio e agosto.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Matteotti
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.I.A.S. - Associazione Italiana Assistenza Spastici Onlus, Via Puccini, 101
- Associazione Donatori Italiani Sangue, Contrada Cannavecchia presso l'Ospedale Civile
- Suami Società Cooperativa Sociale, Via Gela, 94
Informazioni Utili
Bibliografia
- Licata tra '800 e '900, C. Carità (1985)
- Il porto di Licata, C. Carità (1978)
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Licata, con 15 mila abitanti, capoluogo di circondario, posta sulla riva del mare, città molto commerciante, con fertile territorio produttivo di grani, di ulivi e di buoni vini, di cui fa grande commercio. Di qui si esporta pure soda, pesce salato e zolfo.