GUIDA  Provincia di Reggio Emilia

Da Wiki.
 
(12 revisioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
  
 
Il capoluogo è '''[[Reggio Emilia]]''', qui gli altri [[:Categoria:Comuni Provincia di Reggio Emilia|comuni della provincia]].
 
Il capoluogo è '''[[Reggio Emilia]]''', qui gli altri [[:Categoria:Comuni Provincia di Reggio Emilia|comuni della provincia]].
 +
 +
==Ritratto della Provincia==
 +
[[Immagine:Bibbiano_-_Monumento_al_Parmigiano-Reggiano_-_particolare.jpg|thumb|right|Monumento al Parmigiano-Reggiano]]
 +
Sita nel cuore dell'[[Emilia-Romagna]], è la terza provincia della regione per numero di abitanti. Il territorio si presenta perfettamente diviso in una zona montana o collinosa - attraversata dall'Appenino tosco-emiliano che raggiunge le vette maggiori con i monti '''Cusna e Prado''' - nella parte centro-meridionale e una pianeggiante delimitata a nord dal corso del Po e attraversata dalla '''via Emilia'''. Un'area, quest'ultima,
 +
assai fertile, attraversata dai principali corsi d'acqua: '''Po, Enza, Crostolo e Secchia'''.
 +
 +
E' qui e nella fascia pedemontana che si concentra la maggior parte della popolazione, divisa tra il [[Reggio Emilia|capoluogo]] e i '''centri maggiori''' come [[Correggio]], [[Guastalla]] e [[Rubiera]]. Nella fascia collinare
 +
la città più popolosa è [[Scandiano]], in quella montana [[Castelnovo ne' Monti]].
 +
Nell''''economia reggiana''' la fa da padrona l'agricoltura, seguita dall'allevamento e dall'industria, in particolare nei settori alimentare (qui si produce il noto '''Parmigiano-Reggiano'''), metalmeccanico e dei materiali da costruzione.
 +
 +
[[Immagine:Castelnovo_ne'_Monti_-_La_Pietra_di_Bismantova.jpg|thumb|left|La Pietra di Bismantova]]
 +
 +
Parte del territorio ricade nel '''Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano''', con località turistiche di forte richiamo come [[Ventasso|Ramiseto]], da cui si possono raggiungere suggestivi siti naturalistici come il '''lago Calamone''' e le piste da fondo di Pratizzano. Altri centri compresi nel parco: [[Ventasso|Busana]], [[Ventasso|Collagna]] con la rinomata stazione sciistica di '''Cerreto Laghi''', [[Ventasso|Ligonchio]] con la verde cornice del monte Cipolla e l'interessante architettura delle centrale idroelettriche, [[Villa Minozzo]] con le piste innevate di Febbio dominate dall'imponente cornice del monte Cusna.
 +
Un discorso a parte merita la spettacolare '''Pietra di Bismantova''' (originale formazione calcarea che secondo alcuni ispirò a '''Dante''' l'immagine del Purgatorio; la Pietra viene citata dall'Alighieri nel quarto canto del Purgatorio) che si trova nel comune di Castelnovo nè Monti. La zona è classificata come sito di interesse comunitario (codice IT4030008) della Rete Natura 2000.
 +
 +
[[Immagine:Canossa_-_Resti_del_castello_-_particolare.jpg|thumb|left|Resti del castello di Canossa]]
 +
 +
Dal punto di vista storico buona parte del territorio collinare e montano rientra  nelle ''terre di Canossa'', dal momento che qui era il centro politico della contea di '''Matilde di Canossa'''. Il monumento simbolo di questo periodo storico è il '''castello di Canossa''' (del x sec.), nell'[[Canossa|omonimo]] comune, famoso per l'episodio dell'atto di penitenza che Enrico IV fece per
 +
convincere papa Gregorio VII a ritirare la scomunica. Altri edifici risalenti a quell'epoca: il '''castello delle Carpinete''' a [[Carpineti]]; il '''castello di Bianello''' (del IX sec.) a [[Quattro Castella]]; il castello di [[Canossa|Rossena]].
 +
 +
Altre testimonianze storiche rilevanti: il cinquecentesco '''Palazzo dei Principi''' (sede del Museo civico con la nota ''Testa di Cristo'' del '''Mantegna''' e due opere del genio locale Antonio Allegri, al secolo il '''Correggio''') a [[Correggio]]; la trecentesca '''Rocca dei Boiardo''' (dove nacque il poeta Matteo Maria Boiardo) a [[Scandiano]]; l'Oratorio di San Giorgio e la Basilica di San Pietro e Paolo (entrambi in stile romanico) a [[Guastalla]].
 +
 +
==Bibliografia==
 +
*''Reggio Emilia e provincia'', collana "Guide verdi d'Italia", Ed. Touring (2000)
 +
*''Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia'', Antonio Aleotti, collana "Biblioteca di storia municipale italiana", Ed. Atesa
 +
*''Maestà rusticali di Reggio Emilia e provincia'', Adriana Toffanetti Ferretti - Adelmo Incerti, Ed. Bizzocchi (2005)
 +
*''Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento. Itinerari a Reggio Emilia e provincia'', collana "Belvedere. Guide", Ed. Diabasis (1997)
  
 
[[Categoria:Province Emilia-Romagna]] [[Categoria:Province Italia|Reggio Emilia]]
 
[[Categoria:Province Emilia-Romagna]] [[Categoria:Province Italia|Reggio Emilia]]

Versione attuale delle 16:06, 6 lug 2016

Pagine Utili sulla Provincia
Scheda Provincia di Reggio Emilia
Offerte Lavoro
Giunta e Consiglio
La Provincia di Reggio Emilia è parte della Regione Emilia-Romagna e comprende 45 comuni. Confina con le province di Lucca, Mantova, Massa-Carrara, Modena e Parma.

Il capoluogo è Reggio Emilia, qui gli altri comuni della provincia.

Ritratto della Provincia

Monumento al Parmigiano-Reggiano

Sita nel cuore dell'Emilia-Romagna, è la terza provincia della regione per numero di abitanti. Il territorio si presenta perfettamente diviso in una zona montana o collinosa - attraversata dall'Appenino tosco-emiliano che raggiunge le vette maggiori con i monti Cusna e Prado - nella parte centro-meridionale e una pianeggiante delimitata a nord dal corso del Po e attraversata dalla via Emilia. Un'area, quest'ultima, assai fertile, attraversata dai principali corsi d'acqua: Po, Enza, Crostolo e Secchia.

E' qui e nella fascia pedemontana che si concentra la maggior parte della popolazione, divisa tra il capoluogo e i centri maggiori come Correggio, Guastalla e Rubiera. Nella fascia collinare la città più popolosa è Scandiano, in quella montana Castelnovo ne' Monti. Nell'economia reggiana la fa da padrona l'agricoltura, seguita dall'allevamento e dall'industria, in particolare nei settori alimentare (qui si produce il noto Parmigiano-Reggiano), metalmeccanico e dei materiali da costruzione.

La Pietra di Bismantova

Parte del territorio ricade nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, con località turistiche di forte richiamo come Ramiseto, da cui si possono raggiungere suggestivi siti naturalistici come il lago Calamone e le piste da fondo di Pratizzano. Altri centri compresi nel parco: Busana, Collagna con la rinomata stazione sciistica di Cerreto Laghi, Ligonchio con la verde cornice del monte Cipolla e l'interessante architettura delle centrale idroelettriche, Villa Minozzo con le piste innevate di Febbio dominate dall'imponente cornice del monte Cusna. Un discorso a parte merita la spettacolare Pietra di Bismantova (originale formazione calcarea che secondo alcuni ispirò a Dante l'immagine del Purgatorio; la Pietra viene citata dall'Alighieri nel quarto canto del Purgatorio) che si trova nel comune di Castelnovo nè Monti. La zona è classificata come sito di interesse comunitario (codice IT4030008) della Rete Natura 2000.

Resti del castello di Canossa

Dal punto di vista storico buona parte del territorio collinare e montano rientra nelle terre di Canossa, dal momento che qui era il centro politico della contea di Matilde di Canossa. Il monumento simbolo di questo periodo storico è il castello di Canossa (del x sec.), nell'omonimo comune, famoso per l'episodio dell'atto di penitenza che Enrico IV fece per convincere papa Gregorio VII a ritirare la scomunica. Altri edifici risalenti a quell'epoca: il castello delle Carpinete a Carpineti; il castello di Bianello (del IX sec.) a Quattro Castella; il castello di Rossena.

Altre testimonianze storiche rilevanti: il cinquecentesco Palazzo dei Principi (sede del Museo civico con la nota Testa di Cristo del Mantegna e due opere del genio locale Antonio Allegri, al secolo il Correggio) a Correggio; la trecentesca Rocca dei Boiardo (dove nacque il poeta Matteo Maria Boiardo) a Scandiano; l'Oratorio di San Giorgio e la Basilica di San Pietro e Paolo (entrambi in stile romanico) a Guastalla.

Bibliografia

  • Reggio Emilia e provincia, collana "Guide verdi d'Italia", Ed. Touring (2000)
  • Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Antonio Aleotti, collana "Biblioteca di storia municipale italiana", Ed. Atesa
  • Maestà rusticali di Reggio Emilia e provincia, Adriana Toffanetti Ferretti - Adelmo Incerti, Ed. Bizzocchi (2005)
  • Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento. Itinerari a Reggio Emilia e provincia, collana "Belvedere. Guide", Ed. Diabasis (1997)