GUIDA  Albiate

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Albiate
Mappa Interattiva
Siti albiatesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Albiate
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Albiate:
2012, 2009, 2008

Albiate è situato in Lombardia in Provincia di Monza e della Brianza. Il 9 agosto si festeggia il Patrono, San Fermo. Tra gli edifici religiosi: Santuario di San Fermo; Chiesa di San Giovanni Evangelista. Da Vedere: Villa Campello.

Confina con i comuni di: Sovico, Lissone, Carate Brianza, Triuggio e Seregno.

Fa parte del Parco della Valle del Lambro.

Indice

Ritratto della Città

Piantata sul territorio delle Groane e baciata sulla guancia est dal fiume Lambro, Albiate si presenta come il classico paese rurale lombardo, dove le antiche cascine ormai sono state assorbite dal moderno tessuto urbano.

Deve il suo nome probabilmente alla famiglia romana Albius oppure da alveolus (alveo fluviale), mutuato dalla vicinanza con il Lambro.

Nel IX secolo fu posta sotto l'amministrazione della pieve di Agliate, capitanata dalla famiglia dei Confalonieri. Nell'anno 1000 fu annessa al Contado della Marchesana, nel periodo di autonomia e distacco da Milano.

Altre famiglie si sono succedute alla testa di Albiate: prima i Mandelli, poi i Pallavicini, fino ai Visconti, che ebbero la meglio nella disputa contro i Torriani. Gli ultimi proprietari furono i Mellerio, fino all'invasione napoleonica del 1796 e la fondazione della Repubblica Cisalpina.

Vie e Piazze

In Via Salvadori si erge la Villa Campello.

Vie e Piazze principali: Viale Milano, Via Battisti, Viale Lombardia, Viale Mosè Bianchi, Via Bosco dei Pascoli.

Manifestazioni

Sagra di San Fermo

E' la più antica sagra della Brianza, istituita nel 1609. Dura settimane e tocca il suo culmine nel martedì dopo la seconda domenica di agosto.

Tra gli eventi particolari della sagra:

  • La fiera zootecnica, con l'assegnazione di premi ai migliori esemplari bovini ed equini.
  • La mostra canina, incoronazione nelle categorie best in show, best in show giovani e coppia.
  • Il concorso dei mieli, con premi nelle categorie acacia, millefiori, tiglio.
  • La mia urtaja, dove vengono premiati i migliori cesti di frutta e verdura.
  • La gran busecada, competizione riservata ai gruppi ed alle associazioni.

Sagra del pesce

Dal 18 al 21 luglio 2013 i Pescatori Albiatesi organizzano in via Monfalcone (area manifestazioni autorizzate)la tradizionale Sagra del Pesce giunta alla 40° EDIZIONE a dimostrazione del successo dell'evento atteso da molti brianzoli ma che richiama appassionati anche da fuori provincia.

Cucina tradizionale con piatti di pesce di lago e mare, oltre a carne alla griglia, primi piatti e tanto altro da mangiare e bere per ogni gusto.

Cucina aperta tutti i giorni dalle 19.00 e il sabato e la domenica anche al mezzogiorno.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale Aldo Moro, Via Dante Alighieri, 15/a

Impianti Sportivi

  • Centro sportivo Paolo VI, Via Cesare Battisti, 60: Centro polivalente, Campo di calcio, Campo di calcetto, Pista di atletica, Campo da tennis, Palestra
  • Palestra Fermi-Aalbiate SS. di Triuggio, Viale Rimembranze

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Club Pescatori Albiatesi Maver, via Marconi, 54
  • Associazione Volontari Italiani del Sangue, Piazza Conciliazione, 38
  • Empiria Cooperativa Sociale - Onlus, Via Italia, 3
  • Il Ponte Cooperativa Sociale - Onlus, Via Italia, 3
  • Associazione "Amici di San Fermo", via Salvadori 1
  • Centro Sociale "Argento Vivo", piazza Conciliazione 42
  • Club Alpino Italiano, via Viganò 12

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona church t.gif Edifici Religiosi Icona palazzi t.gif Ville e Palazzi

Memorie Storiche

Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:

ALBIATE, ove la nobilissima casa Ajroldi ha nel proprio oratorio il corpo di s. Valerio, donato da monsignor Carlo Ajroldi arcivescovo di Edessa, e nunzio a Venezia. Nella parrocchiale si vedono i sepolcri de'signori Recalcati. Questa terra nel 1777 era stata data in feudo alla casa Mellerio.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

ALBIATE, vill. di Lombardia, nella prov. Milanese, pieve d' Agliate, sulla destra riva del Lambro, 6 miglia a settent. da Monza e 5 a greco da Desio, in un territorio ubertoso di cereali, vini e seta. Conta poco più di mille abitanti. Nel 1777 i Mellerio ne divennero fondatarii titolari.