GUIDA Camposampiero
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Camposampiero |
Mappa Interattiva |
Siti camposampieresi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Camposampiero |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Camposampiero: 2012, 2009, 2008 |
Camposampiero è situato nel Veneto nella Provincia di Padova. Il 13 giugno si festeggia il Patrono, Sant'Antonio di Padova. Tra gli edifici religiosi: Chiesa parrocchiale di San Marco (XII secolo), sulla riva destra del Vandura; Chiesa di Santa Maria Assunta, parrocchiale di Rustega; Santuario del Noce. Da Vedere: Villa Gaja (già Fabris); Villa Querini.
Confina con i comuni di: Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Borgoricco, San Giorgio delle Pertiche, Piombino Dese, Loreggia e Massanzago.
Indice[nascondi] |
Dove Mangiare
- Osteria Il Bottiglione, Via Mario Visentin, 31
- Ristorante Al Tezzon, Via Borgo Trento Trieste, 33/9
- Ristorante Bocon Divino, Via Albarella, 13
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Castello
- Biblioteca dei Santuari antoniani, Via Sant'Antonio, 6
Informazioni Utili
Bibliografia
- Camposampiero. Saggi storici, Luigi Rostirola, Edizioni del Noce (1996)
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia, I° volume (1832), così viene descritto il comune:
CAMPOSANPIETRO, borgo del Padovano, in riva a ponente del fiumicello Musone, ed a settentrione del Piovego. La sua popolazione ascende a più di duemila abitanti. Altre volte era cinto di mura con fosse e torri. Quivi ebbe principio e nome la possente famiglia de' Camposanpieri, tuttavia esistente in Padova, nota per le contese che ebbe con quella di Romano, e segnatamente coll'ultimo Ezzelino. Sta sui confini del Padovano colla provincia di Treviso, 10 miglia a settentrione da Padova, 5 ad ostro da Castelfranco e 13 a scirocco da Bassano, alla testa di un canale di questo nome che va a finire nel Brenta. Vi si tiene grossa fiera ai 25 di novembre, e vi sono de' conciatoi con varie manifatture di tela. E' capoluogo di un distretto di 10 comunità popolate da circa diciassettemila abitanti.
Mentre nel III° volume (1834) così viene descritta la frazione del comune:
RUSTEGA, vill. degli Stati Veneti, prov. di Padova, unito alla comunità di Camposampietro. Sta alla sinistra riva di un torrente omonimo, il quale ha principio nelle vicinanze di Boscalto, e dopo un corso di 5 miglia da borea ad ostro gettasi nel Musone alla riva sinistra nel territorio stesso di Rustega.