GUIDA  Cantoira

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Cantoira
Mappa Interattiva
Siti cantoiresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Cantoira
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Cantoira:
2012, 2009, 2008

Cantoira è situato nel Piemonte nella Provincia di Torino nella val Grande, ai piedi del monte Bellavarda. Il 29 giugno si festeggia il Patrono, Santi Pietro e Paolo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo (in località Foieri); Cappella di Santa Cristina; Oratorio di Santa Croce (in località Foieri).

Confina con i comuni di: Locana, Monastero di Lanzo, Chialamberto e Ceres. E' a circa quarantacinque chilometri da Torino.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

  • Ristorante Cantoira, Via Roma, 137

Storia

Comune di imprecisata origine altomedievale. Nel 1300 fu oggetto di accordi fra casa Savoia ed il vescovo di Torino per i diritti di sfruttamento degli alpeggi. Il borgo era sotto il dominio della Signoria di Lanzo. Nel 1577 Emanuele Filiberto concesse a Filippo d'Este a titolo gratuito poteri su tutta la valle. La decisione di Vittorio Amedeo II di richiedere dei tributi per la concessione portarono all'insediamento dei marchesi di Ceva nel 1724. In seguito Maria Ceva si sposò con un discendente dei conti Bigliani che presero possesso del borgo, trasformatosi oramai in contado. Con l'invasione napoleonica vennero spazzati via gli usi feudali ed il territorio passò direttamente al Regno sabaudo.

Da vedere

Pregevole la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, edificata nel settecento per opera del prevosto Antonio Genta. Presenta l'originale campanile romanico ed è aperta da due luci trilobate affiancate ad due piccoli oculi. E' un tipico esempio di hallenkirche.

L'oratorio di Santa Croce è la più antica struttura del paese, risalente al'XI secolo.

Segnaliamo, inoltre, la Cappella di Santa Cristina, edificata nel 1440.

Complessi Bandistici

  • Banda Musicale di Cantoira, Via Della Chiesa, 38