GUIDA Cicerale
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Cicerale |
Mappa Interattiva |
Siti ciceralesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Cicerale |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Cicerale: 2012, 2009, 2008 |
Cicerale è situato nella Campania nella Provincia di Salerno. Il 19 agosto si festeggia il Patrono, San Giorgio.
Confina con i comuni di: Perito, Prignano Cilento, Trentinara, Capaccio, Ogliastro Cilento, Monteforte Cilento, Giungano e Agropoli.
Il Comune, in quanto parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, è Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO.
Indice |
Ritratto della Città
L’origine del toponimo deriva dal motto posto sullo stemma cittadino, che tradotto dal latino vuol dire "Terra che nutre i ceci". Il paesaggio si caratterizza come un collage tra natura e architettura. Oltre alla tipica Macchia mediterranea, la città presenta i segni storici delle antiche civiltà bizantine, longobarde e normanne.
Poco si sa prima dell'epoca normanna, durante cui sia il comune di Cicerale che quello di Monte dipendevano dalla città di Monteforte Cilento. Cicerale si snoda lungo il corso del fiume Alento e probabilmente, l'originario nucleo abitativo si trovava in località Bocca di fava e si chiamava Corbella. Passato dal dominio di Carlo VIII a varie famiglie nobili, il comune fu poi trasferito al Demanio a causa dei debiti contratti da Giovanni Antonio Gentilcore che vi costruì un palazzo baronale e un monastero agostiniano. In seguito, Nicola Pico e il figlio Giovanni, signori del luogo, acquistarono una vigna e un molino in località Casiello. Nel 1660 un patrizio di Salerno, Matteo Sarluca, essendo debitore nei confronti di Giuseppe Gentilcore, donò a questi parte delle rendite delle case di proprietà che aveva a Salerno. La peste che colpì la città nel 1501 decimò la popolazione, che fu nuovamente toccata da questa epidemia nel 1656. In seguito i terreni passarono alla famiglia Carafa finché la feudalità non fu definitivamente abolita nel 1806.
Da Vedere
- Palazzo Marchesale Carafa
- Sede di una delle più importanti famiglie d’Italia, è ricordato per il famoso dipinto di Degas che raffigura una duchessa dell'omonima famiglia. Attualmente esso è conservato nel Cleveland Museum of Art
- Palazzo Caracciolo
- Si caratterizza per la presenza di una lapide funeraria latina e fu costruito per volere di Giovanni Antonio Gentilcore.
- Ruderi di Corbella
- Custoditi tra la vegetazione permettono di passeggiare tra le piante della Macchia mediterranea.
- Lucolo
- Località in cui l’imperatore Federico II soggiornò per bloccare la rivolta di Capaccio nel 1246. Conserva elementi dell’epoca romana.
- San Benedetto
- Attualmente è costituito da edifici fatiscenti a causa dell’abbandono da parte dei braccianti agricoli.
Dove Mangiare
Ristorante e Pizzeria Avenia Armando, Via S. Maria, 29
Numeri Utili
- Farmacia Infantino Livia, Via Roma 134, Telefono 0974/834440
Informazioni Utili
Come Arrivare
Edifici Religiosi
Bibliografia
- Origine e storia: Ogliastro Cilento, Eredita e Finocchito, Cicerale e Monte, Michele Del Verme (1986)