GUIDA  Favignana

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Favignana
Mappa Interattiva
Siti favignanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Favignana
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Favignana:
2012, 2009, 2008
Palazzo Florio
Panorama su Favignana

Favignana è situato in Sicilia in Provincia di Trapani. Il 14 settembre si festeggia il Patrono, Santissimo Crocifisso.

Indice

Da Vedere

  • Chiesa Madre Immacolata Concezione
  • Palazzo dei Florio

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Madrice, 65/66

Complessi Bandistici

  • Nuova Vincenzo Bellini - Associazione Egusea

L'isola di Favignana
L'isola di Favignana

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Ass. Musico-Culturale Aegusea-Nuova V. Bellini, Via A. Di Vita
  • Corpo Volontario di Protezione Civile Giuseppe Barraco, Piazza Madrice, 24

Bibliografia

  • Favignana, perla delle Egadi, G. Scarcella (1977)
  • Isole Egadi. Favignana, Levanzo, Marettimo. Ediz. italiana e inglese, Embo Roiter Lou - Prandin Ivo (1996)
  • Favignana in tasca, Ed. Flaccovio Dario (2005)
  • Favignana in tasca. Sulle ruote di Ulisse, Nuccio Lo Castro, Ed. OGB (2007)

Memorie Storiche

Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:

Favignana - Isoletta di Sicilia nel mare africano, nel val di Mazzara, Intendenza, distretto e diocesi di Trapani, da cui dista 10 miglia. Popol. 3640. Il vero suo antico nome fu Egusa; essa ha 18 miglia di circuito. Ha due porti uno dirimpetto a Trapani, e l'altro al Lilibeo. In esso vi è un castello ove si racchiudono i condannati per gravi delitti, ed altri due forti. Ex-feudo della casa Pallavicini di Genova.

mentre in Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto l'isola di Favignana:

FAVIGNANA, è la più vasta isola delle Egadi dopo quella di Maretimo, dalla quale è distante circa 18 miglia. È di figura quasi triangolare e molto fertile in cereali; abbonda pure di alberi fruttiferi. Da alcuni geografi vuolsi, che quivi fosse il porto in cui sbarcò Ulisse, per la qual cosa bisognerebbe supporre, che non già isola allora fosse, ma un promontorio unito alla Sicilia. Sulla costa boreale di quest'isola sta anche oggidì un buon ancoraggio, in fondo al quale sorge il capoluogo, egualmente chiamato Favignano con una casa di forza, il quale è difeso dai castelli Sanleonardo e Sangiacomo; nel centro sta un alto colle coronato da nn altro castello chiamata Santacatterina.

Il suolo è fertile di quasi ogni sorta di frutta, e conta più di 2,500 abitanti. La sua lunghezza è di quasi 6 miglia, e la larghezza poco più di uno; quindi a quasi 15 ammonta la sua circonferenza. Sta 20 miglia a libeccio da Trapani e quasi altrettanto a maestro da Marsala. Long. 10° 5'; lat. 37° 57'. Presso quest'isola si fa abbondante pescagione di tonni.

Galleria Foto

Edicole Votive