GUIDA  Ligosullo

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Ligosullo
Mappa Interattiva
Siti ligosullani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Ligosullo
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Ligosullo:
2012, 2009, 2008

Ligosullo è situato nel Friuli-Venezia Giulia nella Provincia di Udine. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono, San Nicolò. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Nicolò. Da Vedere: Castello di Valdajer.

Confina con i comuni di: Treppo Carnico, Paularo e Paluzza.

Indice

Storia

Ligosullo è uno spartiacque fra la valle del Chiarsò, la val Pontaiba e la Forcella di Lius. Il toponimo, infatti, potrebbe derivare da radice celtica o protoslava, giacchè l’etimo “ligus” dovrebbe significare acqua.

Le prime notizie archivistiche del borgo risalgono, tuttavia, al 1300, anno di fondazione della parrocchia.

Il comune è stato istituito, tuttavia, nel 1839 per distacco dal comune di Paluzza.

Ligosullo, fino al 1420, fece parte dei territori dello Stato Patriarchino Aquileiese, sorto per opera dell’imperatore tedesco Enrico IV nell’XI secolo, e retto direttamente dal patriarca di Aquileia.

Nel 1420, Ligosullo fu annessa alla Repubblica di Venezia e vi rimase fino al 1814, quando gli Asburgo strapparono la Carnia alla Serenissima.

Nel 1866, Ligosullo fu annessa al Regno d’Italia. Nel 1917, ritorna nuovamente agli austraici, per ripassare all’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Il comune è un luogo di partenza per le escursioni al laghetto di Dimon, al Monte Paularo e alle vecchie malghe (in disuso) di Montute, Cuesta Robbia e Culet.

Da Vedere

Chiesa di San Nicola

La parrocchiale di San Nicola è stata fondata nel 1300, ma l’aspetto attuale si deve alla ricostruzione del 1656; altri ed importanti lavori furono compiuti nel 1746.

Castello di Valdajer

Il castello di Valdajer venne fatto erigere nel 1460 su volere dei conti Graigher di Monaco di Baviera. Il castello fu rifatto in forme neogotiche sul finire dell'Ottocento. Incendiato durante la Prima Guerra Mondiale, è stato ricostruito con linee sobrie e tradizionali. Attualmente è albergo e ristorante.

Feste

Il 2 luglio di ogni anno c’è la festa della Madonna della Salute.

A Ferragosto c’è la sagra “dai vedrans”, con gli aquiloni.


Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1833) così viene descritto il comune:

LIGOSULLO, vill. della Venezia, prov. del Friuli, dist. di Paluzza, ai piedi delle alpi della Carnia, presso il torrente Ponteba o Pontaiba, in sito sterile di cereali, in cui soltanto vi si trovano alcuni pascoli. Conta nulla più di 100 abitanti.