GUIDA Terlizzi
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Terlizzi |
Mappa Interattiva |
Siti terlizzesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Terlizzi |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Terlizzi: 2012, 2009, 2008 |
Terlizzi è situato in Puglia, in Provincia di Bari. Il 23 aprile si festeggia il Patrono, la Madonna di Sovereto.
Confina con i comuni di: Bisceglie, Giovinazzo, Bitonto, Ruvo di Puglia e Molfetta.
Indice |
Da Vedere
- Centro storico
- Palazzo Baronale De Gemmis (XVIII sec.)
- Palazzo Scalera, Piazza Cavour
- Palazzo della Meridiana, Via Marconi
- Torre Orologio o Maggiore, (XII sec.)(alta 31 m, era la torre maggiore dello scomparso Castello Normanno)
- Sedile (XVIII sec.)
- Palazzo Municipale e Teatro Millico, Piazza IV Novembre
- Pinacoteca "Michele De Napoli" (XIX sec.)
- Museo della Civiltà contadina
- Borgo rurale di Sovereto con Santuario della Madonna omonima
- Meridiana sul Torrione, laterale al Municipio
- Murales
- Vasca medioevale, Santuario della Madonna di Cesano
- Belvedere, Piazza Cavour
- Borgo Medievale di Sovereto, fraz.
Edifici religiosi
- Duomo - Cattedrale San Michele Arcangelo (XVIII-XIX secoli)
- Chiesa di S. Lucia, Piazza Cavour
- Chiesa di S. Gioacchino e complesso delle Clarisse (XVIII secolo), Piazza Cavour
- Chiesa di S. Maria La Nova (XVI secolo)
- Chiesa dell'Immacolata o del Purgatorio
- Chiesa della Madonna del Rosario con portale di Anseramo da Trani (XIII secolo)
- Chiesa di S. Maria delle Grazie
- Chiesa dei SS. Medici
- Chiesa di Sant'Ignazio
- Chiesa Madonna di Sovereto (XII secolo)
- Santuario rurale della Madonna di Sovereto fraz.
- Santuario rurale della Madonna di Cesano (XI secolo)
- Menhir (neolitici)
Vie e Piazze
Stemmi
Specialità Enogastronomiche e dolciarie
Manifestazioni
- Festa della Madonna del Parto (2 febbraio)
- Festa della Madonna di Lourdes (11 febbraio)
- Festa della Madonna di Costantinopoli e sagra della nocelle (I martedì di marzo)
- Festa di S. Giuseppe (19 marzo)
- Commemorazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine in memoria dei martiri terlizzesi don Pietro Pappagallo e Giocchino Gesmundo (24 marzo)
- Festa dell'Annunziata con accensione dei falò (25 marzo)
- Processione dell'Addolorata (Venerdì di Passione)
- Processione dei Misteri (Venerdì Santo)
- Festa della Resurrezione (lunedì dell'Angelo)
- Festa patronale della Madonna di Sovereto (23 aprile)
- Sfilata di carri floreali (II metà di maggio)
- Festa della Madonna della Stella (ultima domenica di maggio)
- Festa delle "Notti Medievali" (metà maggio)
- Festa della Madonna del Carmine (16 luglio)
- Festa patronale maggiore con sfilata del Carro Trionfale coi simulacri della Madonna di Sovereto e di S. Michele arcangelo (I domenica di agosto)
- Festa dell'Esaltazione della Santa Croce (14 settembre)
- Festa dei SS. Medici (ultima domenica di settembre)
- Festa patronale di S. Michele arcangelo (29 settembre)
- Festa della Madonna del Rosario (I domenica di ottobre, dal sabato al lunedì)
- San Nicola che scende dalla Torre dell'Orologio (5 dicembre)
- Festa dell'Immacolata (8 dicembre)
- Festa di S. Lucia con accensione dei falò (13 dicembre)
- Festa della Sacra Famiglia (30 dicembre)
Monumenti
- Monumento ai Caduti, Piazza Cavour
- Monumento agli eroi del mare
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Luigi Marinelli Giovene, Via Marconi, 37/39. Telefono: 080-3517577. Vedi: intervista sulla biblioteca
- Biblioteca dei Pp. Cappuccini, Via Fiore, 141
Lapidi Commemorative
- Lapide a Gioacchino Gesmundo
- Lapide a Garibaldi
- Lapide ai Martiri della Civiltà Democratica
- Lapide ai Figli eroici di Terlizzi
- Lapide ai soldati e marinai d'Italia (Piazza Cavour)
- Lapide della Torre dell'orologio (Piazza Cavour)
- Lapide del 50°anniversario dell'Unità d'Italia (Piazza Cavour)
- Lapide Primvlae Terlicensivm, Via Don Tonino Bello
- Lapide Proclamazione 1° centenraio Immacolata Concezione, Chiesa di San Gioacchino
- Lapide a Pietro Pappagallo, Chiesa di San Gioacchino
- Lapide in Via Bernardi Canonico
- Lapide a Mafalda di Savoia Assia, omonima via
- Lapide alla Vergine Maria in Cesano, omonimo Santuario
- Lapide a Gnato Francisco, Madonna di Sovereto
- Lapide a Joseph Caputi, Madonna di Sovereto
- Lapide all'amministrazione democratica cristiana, Madonna di Sovereto
- Lapide Auspice la cura pastorale, Santuario Madonna di Cesano
- Lapide al complesso medioevale, Santuario Madonna di Cesano
- Lapide a V. Cagnetta
- Lapide al Sanctis Huius Fani
- Lapide latina
- Lapide a Michele Sarcone
- Lapide Madonna del Popolo Santuario madonna di Cesano
- Lapide Francisco Dulce,Borgo medievale di Sovereto
- Lapide in latino, Borgo medievale di Sovereto
- Lapide a Marco Gerunda, Santuario Madonna di Sovereto
- Lapide a Vincentius Tamborra, Santuario Madonna di Sovereto
- Lapide Antonio Pacecco, Santuario Madonna di Sovereto
Dove Mangiare
- Ristorante Il Vicolo, Vico V Garibaldi, 8
- Ristorante La Frascèr, Vico II Dante, 2
- Ristorante Pizzeria La Lupa, Largo La Ginestra, 12
Informazioni Utili
Impianti Sportivi
Associazioni
Memorie Storiche
Il libro L'Italia meridionale o L'antico reame delle Due Sicilie (1860) così descrive il comune:
Terlizzi, con 18 mila abitanti, posta sopra un rialto, poche miglia lontana dal mare, con territorio fertilissimo, abbondante di grano, vino, olio, legumi, frutta e mandorle in gran copia.
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Terlizzi