Il Dottor Vito Bernardi, responsabile della Biblioteca comunale Luigi Marinelli Giovene di Terlizzi, intervistato dalla redazione di Comuni-Italiani.it
Come è nata la Biblioteca e che ruolo ha ricoperto nella storia del comune?
La Biblioteca di Terlizzi è stata inaugurata il 1967 nel settecentesco Palazzo “De Paù-Antonelli”. Essa nasce dalla necessità di rispondere ai crescenti cambiamenti della società e per soddisfare i bisogni di informazione della popolazione. Sin dall’inizio dell’attività ha cercato di promuovere la lettura ed essere punto di riferimento per la formazione e la vita culturale della città.
In quali occasioni la biblioteca diventa protagonista nelle attività culturali del territorio?
La Biblioteca organizza a settembre “La Festa dei Lettori” in collaborazione con “I Presidi del Libro“-”Associazione Italiana Biblioteche” e “Nati per Leggere“; ad ottobre, nell’ambito della campagna “Ottobre piovono libri-i luoghi della lettura“del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, eventi di promozione del libro e di diffusione della lettura.
Che tipo di esigenze ha chi si rivolge alla sua biblioteca?
L’esigenza primaria dei lettori è vedere la Biblioteca luogo di aggregazione, di apprendimento, di discussione che stimoli e consolidi le personali conoscenze.
Il fiore all’occhiello della Biblioteca, la collezione o il volume che la impreziosisce
La Biblioteca è dotata di un patrimonio librario di storia locale riguardante Terlizzi ed è sede dell’Archivio Storico. Possiede anche fondi antichi ricchi di cinquecentine, seicentine e settecentine.
Le tre letture che consiglierebbe per conoscere a fondo la storia e l’identità del comune?
Per conoscere a fondo la storia e l’identità del Comune non si può fare a meno della lettura delle opere dello storico terlizzese Gaetano Valente, e principalmente dell’opera “Feudalesimo e Feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese” (Terlizzi 1073-1779).
Quali concittadini hanno contribuito alla crescita del suo patrimonio documentale?
Molti concittadini hanno contribuito alla crescita del patrimonio della Biblioteca. Con le donazioni più significative sono stati costituiti specifici fondi librari. Da citare il fondo librario “Tommaso Cagnetta” e il fondo librario “Angelo De Palo“.
Riferimenti:
Biblioteca comunale Luigi Marinelli Giovene
Via Marconi, 37/39 - Terlizzi (BA)
Telefono: 080-3517577
Scrivi un commento
Per inviare un commento devi fare il login.