GUIDA  Capannori

Da Wiki.
Versione del 11 ott 2012 alle 20:09 di Soniaf (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Capannori - Castelvecchio di Compito
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Capannori
Mappa Interattiva
Siti capannoresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Capannori
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Capannori:
2012, 2009, 2008

Capannori è situato in Toscana in Provincia di Lucca. Il 16 luglio si festeggia il Patrono, Madonna del Carmine.

Confina con i comuni di: Lucca, Borgo a Mozzano, Villa Basilica, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescia, Bientina, Buti, Calci e San Giuliano Terme.

Tra le frazioni in cui è diviso il comune particolare attenzione merita Guamo, nel cui territorio fu realizzato nella prima metà dell'Ottocento un antico acquedotto dall'architetto Lorenzo Nottolini. usato da parte della popolazione per l'approvvigionamento di acqua potabile tramite pozzi dislocati lungo tutto il territorio provinciale.

Indice

Da Vedere

  • Chiesa romanica di San Colombano
    La Villa Reale - Marlia
  • Chiesa di San Cristoforo (a Lammari)
  • Chiesa di San Giusto (a Marlia)
  • Villa Mansi
  • Palazzo delle Cento Finestre o Villa Gigli (a Badia di Cantignano), in precedenza monastero camaldolese di San Salvatore di Cantignano
  • Villa Antelminelli oggi Meschi (in località San Colombano), detta Villa del Vescovo
  • Villa Reale nella frazione di Marlia



Biblioteche

  • Biblioteca Comunale presso il centro culturale Artemisia nella frazione di Tassignano
  • Biblioteca pubblica Mario Tobino, Via Pianacce - Camigliano

Lapidi Commemorative

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona asso t.gif Associazioni

Bibliografia

  • Capannori. Archeologia nel territorio, Michelangelo Zecchini - Giulio Ciampoltrini, Ed. Pacini Fazzi (1987)
  • Scoprire Capannori, Mariano Manfredini, Ed. Pacini Fazzi (2006)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:

CAPANNORI. Capoluogo con Deleg. e Pret. civ. e crim di 2a Cl. E' una borgata di disseminate abitazioni, giacente nella pianura, in un punto quasi centrale del territorio comunitativo. Non lungi da Capannori passa a tramontana la strada regia pesciatina, ed a mezzodì l'antica Via francesca o romea, che per l'Altopascio passava a Fucecchio. Col nome di Capannole esisteva questo luogo verso la metà del sec. VIII. La sua Parrocchia Prepositura è dedicata a s. Quirico. Non offre Capannori monumento alcuno notabile antico o moderno.

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

CAPANNOSI, borgo del principato di Lucca ed una delle undici comunità che compongono quello Stato. Sta in sito fertile di viti e di ulivi, nove miglia a libeccio da Lucca. Conta quasi 3,400 abitanti.