GUIDA Bientina
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Bientina |
Mappa Interattiva |
Siti bientinesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Bientina |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Bientina: 2012, 2009, 2008 |
Bientina è situato nella Toscana nella Provincia di Pisa. A Pentecoste si festeggia il Patrono, San Valentino. Tra gli edifici religiosi: Pieve di Santa Maria Assunta; Chiesa di San Domenico. Da Vedere: Torre Campanaria, in origine torrione parte delle antiche mura.
Confina con i comuni di: Capannori, Altopascio, Calcinaia, Buti, Castelfranco di Sotto, Santa Maria a Monte e Vicopisano.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita di Misericordia, Piazza Vittorio Emaniele II 35
- Ente Chiesa di Santa Colomba Onlus, Via Valdinievole Sud 131
Complessi Bandistici
- Filarmonica Bientinese
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così riporta:
BIENTINA. Capoluogo. Fu creduto da alcuni che qui si trovasse in remota età il lucus feroniae di Tolomeo. Si sa con certezza, che la moderna terra esisteva nel IX sec. Presso la porta del Campanile trovasi, al di fuori, l'Oratorio di s. Domenico, e al di dentro la piazzetta detta del Fontino con putto in marmo. Altro piccolo oratorio è presso la Pieve. Questa è assai bella; fu ingrandita nel 1640; fregiata di soffitta intagliata nel 1750; ornata di stucchi nel 1777, e sempre più abbellita nel 1829. Presso di essa trovasi una vasta e bella piazza e nel subborgo sulla via di Vico Pisano alcuni piccoli oratorii (V. Atl. Tosc.).
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BIENTINA, borgo del granducato di Toscana, prov. di Pisa, vicariato di Vicopisano, in mezzo a paludi, nel centro d'una valle poco ventilata e perciò d'aria malsana, siccome pure in gran parte coltivata da risaie. Questa terra è antichissima; apparteneva alla chiesa di Roma, che la diede in enfiteusi nel 975 ai marchesi Malaspina, i quali nel 1116 la vendettero al vescovo di Pisa. Nel 1285 fu occupata dai Lucchesi. È popolato da circa duemila abitanti, e vi si tiene fiera nei primi tre giorni di settembre. Sta 10 miglia a levante di Pisa e 22 a scirocco da Lucca, un buon miglio lontano dalla estremità sciroccale del lago di egual nome, cioè di Bientina, e presso la riva sinistra dell'emissario di esso lago, le di cui acque gettansi nell'Arno.