GUIDA Altopascio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Altopascio |
Mappa Interattiva |
Siti altopascesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Altopascio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Altopascio: 2012, 2009, 2008 |
Altopascio è situato in Toscana in Provincia di Lucca. Il 25 luglio si festeggia il Patrono, San Jacopo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo; Badia di Pozzeveri; Chiesa di San Jacopo Maggiore.
Confina con i comuni di: Capannori, Porcari, Montecarlo, Chiesina Uzzanese, Fucecchio, Bientina e Castelfranco di Sotto.
Indice[nascondi] |
Storia
I Cavalieri del Tau
Qui, in epoca medioevale, venne fondato l'ordine de "I Cavalieri del Tau", riconosciuti con bolla papale. Il luogo venne ben presto famoso in tutta l'Europa cristiana per l'assistenza ai pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Nell'attuale Piazza Ospitalieri venne edificato lo “Spedale di Altopascio". L'assistenza era di indirizzo medico-chirurgico, di rifocillamento e di assistenza spirituale. La zone circostante era molto paludosa e insana, per cui la presenza di questo luogo di cura e assistenza era molto sentita.I pellegrini venivano accolti senza distinzione di fede e tutto avveniva entro le mura del castello (magione). Per quelli bisognosi di cure e di ristoro vi era sempre a disposizione gratuitamente per tutti i ceti, il "Calderone di Altopascio", citato dal Boccaccio nel Decameron (VI, 10, 23)
"Vi era tanto untume da condir il Calderon di Altopascio."
Fu coniato, inoltre, inoltre anche il detto "morir di fame nell'Altopascio"; ciò riferito a chi è talmente inetto che morirebbe di fame anche nel castello di Altopascio, dove venne appunto distribuito il cibo gratis a tutti coloro che ne ebbero bisogno.
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Aldo Carrara, Piazza Vittorio Emanuele, 23
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Confraternita di Misericordia, Via Marconi, 67
- Non Solo Pesca 2000 - Associazione Sportiva Dilettantistica, Via Cavour, 197
Complessi Bandistici
- Giuliano Zei
Informazioni Utili
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
ALTOPASCIO, ameno villaggio di Toscana, all'oriente da Lucca, tra il lago di Bientina e quello di Fucocchio; eravi altre volte una ricca badia di Templari, poi de' Spedalieri, rinnomata per le sue largizioni ai poveri, per cui era passato in proverbio il Calderone di Altopascio. Nelle sue vicinanze i Fiorentini nel 1325 furono in malo modo sconfìtti da Castruccio Castracani. Vi si contano circa 1,200 abitanti; i dintorni sono ubertosissimi di cereali e di pascoli.
Galleria Foto
Video