GUIDA Castelfranco di Sotto
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castelfranco di Sotto |
Mappa Interattiva |
Siti castelfranchesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castelfranco di Sotto |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castelfranco di Sotto: 2012, 2009, 2008 |
Castelfranco di Sotto è situato nella Toscana nella Provincia di Pisa. Il 18 novembre si festeggia il Patrono, San Severo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Piero (XIII secolo); Chiesa di San Lorenzo Martire (in frazione Orentano); Oratorio dei Ss. Jacopo e Filippo.
Confina con i comuni di: Altopascio, Fucecchio, Bientina, Santa Maria a Monte, Santa Croce sull'Arno, San Miniato e Montopoli in Val d'Arno.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Settembre, 7/8
- Biblioteca Comunale - Sezione staccata di Orentano, Orentano
Dove Mangiare
- Ristorante - Trattoria "da Benito" - via Martiri della Libertà, 2 - Orentano - tel. 0583/23155
Volontariato, Onlus e Associazioni
- A.Gi.Serv. (Associazione Giovanile Servizi), Via San Martino, 3
- Associazione - Vita - Pubblica Assistenza, Via Don Botti, 3
- Associazione di Pubblica Assistenza Croce Bianca, Via Martiri Della Libertà, 35
- Associazione Italiana Soccorritori Sezione Castelfranco di Sotto, Via Don Botti, 3/A
- U.I.S.P. Comitato Territoriale della Zona del Cuoio, Via Prov. Francesca Nord, 122/D
- Venerabile Confraternita di Misericordia, Via Dei Mille, 1
Informazioni Utili
Come Arrivare
Impianti Sportivi
Memorie Storiche
Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:
CASTELFRANCO DI SOTTO. Capoluogo con Pret. civ. di 1a Cl. Terra assai bella posta sull'Arno. Ebbe origine dalla riunione di quattro confinanti parrocchie, e venne poi cinta di mura e torri. Ha un giro quadrangolare ed è tagliata in croce da due vie principali che conducono alle quattro porte. Terminano queste a foggia di torre, e quella di Porta s. Pietro serve di campanile alla Collegiata e di pubblico orologio. La Collegiata ricostruita nel 1719 ha una sola navata; è ricca di ornati e fregiata di buone tavole. Nella sagrestia si conserva una Natività che dicesi di Raffaello, ma che forse è di Raffaello del Colle. Nella chiesa del soppresso convento di s. Iacopo, e nell'antica Badia si conservano buone dipinture. Il soppresso conservatorio di s. Marta e l'antica Confraternita di s. Domenico servono ora ad altri usi. Sulla piazza della Collegiata trovasi il Pretorio ed il Palazzo del Comune. A brevissima distanza da Castelfranco è il Callone, edifizio a doppia caterata per il passaggio dei navicelli, costruito sull'Arno presso una pescaia nel 1575 d'ordine di Francesco I. (V. Atl. Tosc.).