GUIDA  Foiano della Chiana

Da Wiki.
Versione del 2 set 2014 alle 12:37 di Luciano Salvati (Discussione | contributi)

(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Foiano della Chiana
Mappa Interattiva
Siti foianesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Foiano della Chiana
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Foiano della Chiana:
2012, 2009, 2008
Monumento ai caduti per la patria

Foiano della Chiana è situato nella Toscana nella Provincia di Arezzo. L'11 novembre si festeggia il Patrono, San Martino. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Francesco; Tempio di Santa Maria alla Vittoria; Chiesa dei SS. Domenico e Michele Arcangelo.

Confina con i comuni di: Castiglion Fiorentino, Marciano della Chiana, Cortona, Lucignano e Sinalunga.

Indice

 [nascondi

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Cavour 7

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione di Pubblica Assistenza AVIS -Onlus, Via Ferdinando Redditi 2/A

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Lapidi.gif Lapidi Commemorative

Bibliografia

  • Foiano della Chiana. Cenni storici, artistici, industriali e commerciali, Pilade Bigazzi, Ed. Livi (1993)
  • Un paese Toscano. Foiano della Chiana. Le vicende del suo castello nel quadro degli eventi storici che le determinarono, Francesco Palmerini, Ed. Giardini (1964)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:

FOIANO. Capoluogo, con Pret. civ. di 1a Cl. Di bello aspetto è questa cospicua terra decorata di grandiose fabbriche. Nella Collegiata, in s. Michele e nella Fraternita si ammirano pregevoli sculture di L. della Robbia. Nella predetta collegiata ed in s. Stefano si conservano altresì buone dipinture. In luogo eminente è vasta e regolar piazza cinta di grandiosi fabbricati, tra i quali il Pretorio e il Monte Pio. Per l'istruzione della gioventù sono aperte scuole elementari di umane lettere e di rettorica. Le Camaldolensi tengono educatorio e scuole gratuite per le fanciulle. Lo Spedale è stato situato nell'ex-convento di s. Francesco poco distante dalla Terra. (V. Atl. Tosc.).