GUIDA  Lucignano

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Lucignano
Mappa Interattiva
Siti lucignanesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Lucignano
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Lucignano:
2012, 2009, 2008

Lucignano è situato nella Toscana nella Provincia di Arezzo. Il 29 luglio si festeggia il Patrono, San Felice. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Francesco; Santuario Santa Maria della Querce; Chiesa della SS. Annunziata o della Misericordia.

Confina con i comuni di: Monte San Savino, Marciano della Chiana, Foiano della Chiana, Rapolano Terme e Sinalunga.

Indice

 [nascondi

Dove Mangiare

  • Ristorante Il Goccino, Via Matteotti, 88/90
  • Ristorante La Rocca, Via Matteotti, 15/17
  • Ristorante Enoteca Il Goccino, Via Matteotti Giacomo, 88
  • Ristorante La Tavernetta, Via Roma, 15

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza del Tribunale, 22

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Venerabile Confraternita di Misericordia, Via Della Misericordia, 13

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare

Bibliografia

  • Lucignano. Fonti, pozzi e lavatoi del passato, Francesco Pizzolato, Ed. Pacini, collana "Storia" (2007)
  • Lucignano. Luogo d'aura, Piero Zoi, Ed. Edimond, collana "Le guide del viaggiatore raffinato" (2001)

Memorie Storiche

Attilio Zuccagni-Orlandini nel suo Indicatore topografico della Toscana granducale (1856) così scrive:

LUCIGNANO. Capoluogo, con Pret. civ. di 2a Cl., Ministro Esatt. del Registro e Distrib. Post. di 2a Cl. Nobil Terra con Collegiata ricostruita nel 1796. Questa chiesa come pur quella della ss. Annunziata sono fregiate di belle tavole. In s. Francesco si conserva una Croce ed un Reliquario a foggia di albero intagliati a niello, opera del 1471 di mirabile lavoro. Oltre l'asilo dello spedale di s. Anna, sono destinati a sollievo della classe povera diversi sussidii caritatevoli dalla Fraternita; ed alle oneste fanciulle sono distribuie annue doti dalla Fraternita stessa provenienti dalla eredità Spagna, e dalla Compagnia di Carità. Il pubblico teatro è contiguo all'antica fortezza. (V. Atl. Tosc.).

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:

CALCIONE, vill. murato del granducato di Toscana, nel territorio ad ostro di Lucignano, in val di Chiana. Questo picciolo castello dà il titolo di marchese agli Stufa di Firenze. Vi si contano circa 600 abitanti. I suoi dintorni sono molto bene coltivati con viti, gelsi ed ulivi.