GUIDA Alessandria
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Alessandria |
Mappa Interattiva |
Siti alessandrini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Alessandria |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Alessandria: 2012, 2009, 2008 |
Alessandria è situato in Piemonte nella pianura compresa tra i fiumi Tanaro e Bormida e delimitata a sud dall’Appennino Ligure e a nord dalle colline del Monferrato ed è capoluogo della omonima provincia.
Alessandria è stata per secoli un importante centro agricolo e commerciale della regione, oltre che strategico avamposto militare.
Confina con i comuni di: Montecastello, Quargnento, Sale, San Salvatore Monferrato, Piovera, Oviglio, Pietra Marazzi, Pecetto di Valenza, Bosco Marengo, Frugarolo, Castelletto Monferrato, Castellazzo Bormida, Tortona, Valenza e Solero.
Il 10 novembre si festeggia il Patrono, San Baudolino.
Tra gli edifici religiosi: Cattedrale; Chiesa dei Santi Alessandro e Carlo; Chiesa dei Santi Stefano e Martino;Chiesa di Santa Maria di Castello.
Indice |
Storia
Fu fondata intorno alla metà del XII secolo per opera di Guglielmo il Vecchio, marchese del Monferrato, e prese il nome di Civitas Nova.
Assunse il nome attuale nel 1168 in onore al papa Alessandro III. Presto diventò un potente comune ed iniziò ad espandersi nel territorio circostante.
Nel 1348 fu sottomessa ai Visconti e seguì le sorti del ducato di Milano fino al 1524 quando fu occupata dalle truppe dell’imperatore Carlo V.
Rimasta a lungo sotto il dominio spagnolo, passò ai Savoia nel 1707 che vollero rafforzare il ruolo militare della città. Costruirono la Cittadella, tutt’ora esistente, avanguardia fortificata sulla sinistra del fiume Tanaro e collegata alla città con un ponte.
Durante il Risorgimento la città ebbe un ruolo molto attivo nei moti liberali e d’indipendenza.
I primi decenni del Novecento sono il periodo di grande espansione urbanistica della città.
In questi anni Alessandria diventa famosa per la sua industria di cappelli, conosciuti in tutto il mondo, la Borsalino.
La città conserva alcune architetture medievali e rinascimentali, ma sono gli edifici civili e religiosi barocchi realizzati nel Settecento a conferire organicità al centro storico.
Da Vedere
- La Cattedrale
- Palazzo Cuttica di Cassine
- Palazzo del Municipio
- Palazzo Ghilini
- Chiesa della Beata Vergine di Monserrato
- Arco di trionfo.
Dove Mangiare
- Ristorante Le Cicale, Via Pineroli, 32. Tel. 0131-216130. Chiuso domenica.
- Osteria Buena Vista, Via Milano, 30
- Ristorante Il Grappolo, Via Casale, 28. Tel. 0131-253217. Chiuso il martedì.
- Ristorante L'Arcimboldo, Via Legnano, 2. Tel. 0131-52022. Chiuso domenica.
Pasticcerie e Gelaterie
- Gelateria Marti, Via Tortona, 62; telefono: 0131-235752
- Pasticceria F.lli Mezzaro, Via Cavour, 43/45; telefono: 0131-68815
- Pasticceria Gallina Lorenzo, Via Vochieri, 46; telefono: 0131-52791
- Pasticceria Rolando, Via Plana, 3; telefono: 0131-443538
- Pasticceria Zoccola, Corso Lamarmora, 61; telefono: 0131-254767
Teatri
Teatro Comunale di Alessandria
Alberi Monumentali
Vi è un platano orientale, al km 96 della S.S. n. 10 "Ponte Bormida". E' alto 37 metri ed ha una circonferenza di 7,4 metri.
Complessi e Corali
- Banda Civica orchestra a fiati G. Cantone, Via San Giovanni Bosco, 63
- Coro Montenero, Via Lanza, 2
- Gruppo Tre Martelli di Trata Birata, Viale Michel, 26/13
Informazioni Utili
Come Arrivare
Biblioteche
Associazioni
Bibliografia
Memorie Storiche
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Alessandria