GUIDA  Antrodoco

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Antrodoco
Mappa Interattiva
Siti antrodocani
Amministrazione Comunale
Statistiche su Antrodoco
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Antrodoco:
2012, 2009, 2008
Panorama di Antrodoco
Antrodoco - cartelli con distanze.jpg

Antrodoco è situato nel Lazio, ai confini con l'Abruzzo, in Provincia di Rieti. Il 26 luglio si festeggia il Patrono, Sant'Anna. Tra gli edifici religiosi: Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta; Chiesa di Santa Maria Extra Moenia; Santuario della Madonna delle Grotte.

Confina con i comuni di: Micigliano, Fiamignano, Borbona, Borgo Velino, Petrella Salto, Cagnano Amiterno, Scoppito e L'Aquila.

Indice

 [nascondi

Frazioni

Rocca di Fondi
Fino al 1808 fu un comune indipendente. Si trova sulle pendici del monte Nuria ( m. 1880 ) a 5 km dal centro di Antrodoco. Da vedere: Chiesa di Santa Maria Assunta.
Rocca di Corno
Appartiene al comune di Antrodoco da 1750. Dista da Antrodoco 10 km, e si trova all'altezza 950 metri s.l.m.
Vignola
In questa frazione si trova la Chiesa di Santa Maria Maddalena e il primo ospedaletto della zona, costruiti addirittura nel 1373.
Proprio a Vignola si svolse la prima battaglia del Risorgimento Italiano 7 - 9 marzo 1821. Il generale Guglielmo Pepe, a capo delle truppe del Regno di Napoli, fu sconfitto dalle truppe austriache commandate dal barone Giovanni Maria Frimont. Il barone, con R.D. del 30 novembre 1821 del re Ferdinando I° di Borbone, fu insignito, per questa vittoria, del titolo trasmissibile di Principe di Antrodoco.

Da Vedere

  • La Rocchetta - costruita nel settimo secolo, nel medioevo era di notevole importanza sul territorio.
  • Duomo - Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di Santa Maria Extra Moenia
  • Santuario della Madonna delle Grotte
  • Chiesa di Sant'Agostino
  • Piazza del Popolo - la principale piazza del paese, ornata dai palazzi importanti e dal Duomo.
  • Porta Sant'Anna
  • Terme

Musei

Museo militare
si trova al piano terra del Palazzo Blasetti, sede municipale del Comune di Antrodoco. E' stato allestito nel 1985, ed è una delle attrazioni del comune di Antrodoco. Su 300 metri quadri, in quattro sale si possono ammirare divise e materiali di vario genere in dotazione all'Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Penitenziaria. La parte più importante della mostra è costituita da materiale in dotazione agli Alpini, ma ovviamente sono presenti i reperti appartenenti a tutte le forze militari: Aeronautica, Marina, Artiglieria, Bersaglieri e Paracadutisti. E' presente una ricca collezione delle fotografie e dei manifesti d'epoca.
Il Museo Lin Delija (pittore albanese esule e cittadino antrodocano d'adozione scomparso nel 1994) - Carlo Cesi (incisore e pittore del 1600 nato ad Antrodoco) è nato dal progetto Talasio della Prof.ssa Silvia Cuppini e dall'opera dell'Architetto museale Roberto Bua.

Il museo, ospitato all'interno dell'antico Convento di S. Chiara, e che di esso mantiene il caratteristico impianto romano, si articola in un percorso di sei stanze in cui i lavori di due artisti sono esposti insieme e organizzati per tematiche. I passaggi da una stanza all'altra sono segnati da spunti di lettura sul mito dell'eterno ritorno, a sottolineare come entrambi artisti, così divisi dal teampo, ma uniti dal luogo possono far parte oggi del medesimo patrimonio culturale.

Sono esposti al pubblico circa settanta dipinti di Lin Delija (olii su tela, tempere su tavola) e disegni sui diversi supporti (carta, carta di giornale, biglietti del treno, tovaglioli) eseguiti con svariate tecniche (matita, biro, carboncino, china), e una pala d'altare di Carlo Cesi, più una tela attribuita ai suoi allievi.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Corso Roma c/o Scuola forestale

Personaggi Illustri

Ritratto Carlo Cesi
  • Carlo Cesi - nacque ad Antrodoco il 17 aprile 1626. Fu famoso pittore e incisore italiano. Le sue opere si possono ammirare a Roma in Quirinale, Palazzo Colonna, Basilica Santa Maria Maggiore. Morì a Rieti nel 1686.
  • Cardinale Federico Tedeschini - nacque ad Antrodoco il 12 ottobre 1873, nel 1935 Papa Pio XI lo elevò al rango del cardinale. Fu Nunzio Apostolico in Spagna al tempo di guerra civile, adoperò la diplomazia per salvaguardare la Chiesa e il popolo. Durante la II Guerra Mondiale salvò Ascoli Piceno.
  • Lin Delija

Lapidi Commemorative

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come Arrivare Icona storia t.gif Storia

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1834) così viene descritta la frazione del comune:

ROCCA Di FONDI o FONDO, vill. del regno delle Duesicilie, nell'ulteriore Abruzzo, dist. di Civitaducale, unito alla comunità di Antrodoco, circondato da alte montagne, per cui i suoi dintorni presentano pochi campi coltivati con cereali. Non conta che circa 300 abitanti.

Galleria Foto

Fontane

Monumenti

Vie e scorci

Dettagli

Edicole votive

Video