GUIDA  Ascea

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Ascea
Mappa Interattiva
Siti asceoti
Amministrazione Comunale
Statistiche su Ascea
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Ascea:
2012, 2009, 2008
La torre di Velia

Ascea è situato in Campania in Provincia di Salerno. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono di Ascea Capoluogo, San Nicola di Bari. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di Santa Sofia (a Terradura); Chiesa di San Michele Arcangelo (a Terradura); Cappella di Sant'Antonio da Padova.

Confina con i comuni di: Pisciotta, San Mauro La Bruca, Ceraso, Castelnuovo Cilento e Casal Velino.

Il Comune, in quanto parte del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, è Patrimonio dell'Umanità iscritto nella prestigiosa lista dei Siti UNESCO. Nel comune di Ascea è compreso il sito Archeologico di Velia.

Indice

Frazioni

  • Catona: 595 m s.l.m., situata lungo la SP 269
  • Mandia: 504 m s.l.m., situata lungo la SP 269
  • Marina di Ascea: 13 m s.l.m., situata lungo la SP 90, è un'importante località balneare, sita a circa 4 km da Ascea capoluogo ed è immediatamente al di sotto di essa. Da alcuni anni riceve il riconoscimento Bandiera Blu delle spiagge. Nella frazione Marina è ubicata la stazione ferroviaria di Ascea, importante e molto trafficata da turisti specialmente d'estate, della linea Roma-Napoli-Salerno-Reggio Calabria.
  • Terradura: 205 m s.l.m., situata lungo la SP 269

Altre località minori abitate sono: Baia Tirrena, Bosco, Casaline, Enotria, Pennino, Piano della Torre, Piolo, Salice, Santa Maria, Santa Sofia, Scifro, Stampella, Vreccia.

Ritratto della Città

Ascea è meta frequentatissima per la balneazione (tanto da portare i residenti estivi 10 volte quelli permanenti). L'immensa piana di Velia, compresa tra Casal Velino ed Ascea Marina, genera una spiaggia lunga 10 km (di cui 5 nel comune di Ascea) di sabbia finissima e spaziosa, tanto che nel tratto finale di Ascea raggiunge un'ampiezza di 70 metri.

Durante il periodo estivo il Comune di Ascea prevede l'assistenza ai bagnanti con apposite torrette presidiate da bagnini. Il sostentamento delle spese di gestione dell'assistenza è finanziato con la tassa di sosta degli automezzi. Numerosi lidi offrono al turista ogni supporto necessario al suo relax e ad una villeggiatura di prim'ordine. La vicinanza con luoghi rinomati come Paestum, Acciaroli e Palinuro ne fanno una meta di soggiorno ideale.

Per gli amanti della montagna non manca l'escursione verso il Gelbison o il Monte Sacro. La scoperta del Parco del Cilento con la visita ai suoi numerosi paesi porta sicuramente alla scoperta di tradizioni e cultura. Per gli amanti della buona cucina è possibile la degustazione di piatti tipici e di prodotti enogastronomici, molti presentati in tematiche sagre e feste locali.

Da Vedere

già appartenuto alla famiglia De Dominicis, è ricco di fregi e di particolari architettonici interessanti
  • Girare per i vicoli medievali, alla ricerca di portali scolpiti in pietra chiara.

Edifici Religiosi

  • Chiesa San Nicola di Bari
  • Chiesa San Maria di Portosalvo
  • Chiesa Santa Barbara
  • Chiesa San Giovanni Battista
  • Chiesa San Michele Arcangelo

Manifestazioni

  • Processione a mare
è la principale festa della frazione Marina, che prevede il trasporto della statua della Madonna di Porto Salvo con una barca e accompagnata da tantissimi natanti locali e di turisti. La partenza avviene da Velia e si snoda fino agli scogli della Torre del Telegrafo; al ritorno la statua viene sbarcata all'altezza della chiesa omonima e trasportata infine per il centro storico della cittadina marina. Normalmente la processione a mare è prevista per il giorno 27 agosto, condizioni meteo permettendo.
  • Velia Teatro
Il teatro classico nei luoghi della classicità: da tredici anni vengono riproposti i classici del teatro antico tragico e comico. Una rassegna di teatro che si tiene nell'area archeologica di Elea-Velia. Il luogo è particolare per la sua bellezza e per il suo significato storico-culturale: la presenza dell'anfiteatro nell'Agorà e le memorie storiche legate al celebre filosofo Parmenide ne fanno una location che coinvolge e affascina lo spettatore. Ai piedi della atavica torre medievale che domina tutta la piana di Velia e l'acropoli della città antica.
  • Sorrisi d'estate
rassegna di teatro comico e cabaret. Gli spettacoli si svolgono in Piazza Europa.

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Piazza Garibaldi

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Il Giglio Marino Onlus, Via S Paolo, 4
  • Fondazione Alario per Elea-Velia, Viale Parmenide Palazzo Alario

Stabilimenti Balnerari

  • Lido La Lampara, Via Lungomare, Telefono: 0974-972648
  • Lido Greco S., Via Lungomare, Telefono: 0974-971440

Numeri Utili

  • Pro Loco: Telefono 0974-972230
  • Soprintendenza Archeologica: Telefono 0974-972134
  • Ufficio informazioni turistiche: Telefono 0974-972230
  • Ufficio Polizia Municipale, Corso Elea - Marina di Ascea, Telefono: 0974-972727 Fax: 0974-977308 [1]
  • Farmacie
    • Farmacia Abalsamo del Dott. E.Fierro e C. C. s.a.s, Via di Porta Rosa, Telefono: 0974-971956 / 0974-971332
    • Farmacia Abalsamo del Dott. E.Fierro e C. C. s.a.s, Via della Ferrovia, Telefono: 0974-972070
    • Consorzio Farmaceutico Intercomunale, Via XXIV Maggio, 16 Telefono: 0974-978009

Informazioni Utili

Icona train t.gif Come ArrivareIcona dormire.gif Dove DormireIcona dinner t.gif Dove Mangiare

Bibliografia

  • Ascea. Storia di un borgo, D. Dente, Ed. Editoriale Scientifica (2002)