GUIDA  Siti UNESCO/Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

Da Wiki.

Indice

 [nascondi

Descrizione

Il Parco Nazionale del Cilento è innanzitutto una riserva naturale dell’incommensurabile valore naturalistico; vanta una flora e fauna di grande pregio ed un patrimonio speleografico di grande importanza. L’area costiera si caratterizza per un incantevole mare ed una serie di boghi di grande interesse demoantropologico. Il Parco include monumenti di grande rilievo come la Certosa di Padula e i siti archeologici di Marina di Camerota, Monte Pruno, Elea-Velia - Ascea e Paestum. Interessante è, anche, il patrimonio di architettura industriale. Il Cilento è stato crocevia di culture (etruschi, lucani, latini, greci) e i beni artistici del Parco ritmano l’eredità della zona.

Comuni interessati

Agropoli, Aquara, Ascea, Auletta, Bellosguardo, Buonabitacolo, Camerota, Campora, Cannalonga, Capaccio-Paestum, Casal Velino, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale, Controne, Corleto Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Giungano, Laureana Cilento, Laurino, Laurito, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano Antilia, Monte San Giacomo, Montecorice, Monteforte Cilento, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Orria, Ottati, Padula, Perdifumo, Perito, Petina, Piaggine, Pisciotta, Polla, Pollica, Postiglione, Roccadaspide, Roccagloriosa, Rofrano, Roscigno, Sacco, Salento, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San Mauro La Bruca, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant'Angelo a Fasanella, Sant'Arsenio, Santa Marina, Sanza, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Sicignano degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Valle dell'Angelo, Vallo della Lucania.

Motivazione

Criteri: C (iii) (iv) Giustificazione: Criterio C (iii): Durante la preistoria e il Medio Evo la regione del Cilento è stata il principale passaggio per le comunicazioni culturali, politiche e commerciali in un modo particolare, cioè attraverso le catene montuose che corrono da est ad ovest creando così un panorama culturale di notevole significato e qualità. Criterio C (iv): In due momenti chiave dello sviluppo della società umana del Mediterraneo come regione la zona del Cilento ha costituito l'unico modo esistente di comunicazione tra l'Adriatico e il Tirreno nella regione del Mediterraneo centrale, e ciò è chiaramente illustrato da quello che resta oggi del paesaggio culturale.

Dati

  • Anno d'iscrizione: 1998