GUIDA Avella
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Avella |
Mappa Interattiva |
Siti avellani |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Avella |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Avella: 2012, 2009, 2008 |
Avella è situato in Campania in Provincia di Avellino. Il 20 gennaio si festeggia il Patrono, San Sebastiano Martire. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Pietro; Chiesa della Santissima Annunziata; Collegiata di San Giovanni Battista; Chiesa di San Romano.
Confina con i comuni di: Pannarano, Casamarciano, Baiano, Roccarainola, Tufino, Visciano, San Martino Valle Caudina, Rotondi, Sperone, Sirignano e Cervinara.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale Ignazio D'Anna, Corso Vittorio Emanuele
- Biblioteca del Convento francescano Ss. Annunziata, Corso Vittorio Emanuele, 36
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Forum dei Giovani di Avella [1]
- Associazione Culturale Società Solidale, Via Dei Mulini, 13
- Cooperativa Sociale Lusitania, Via Scandone
- Le Ali della Vita, Piazza Municipio Palazzo Ducale
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritta la frazione del comune:
AVELLA, borgo del regno delle Due Sicilie, prov. di Campania, confinante colla prov. di Principato ulteriore, cant. di Baiano, otto miglia a maestro da Montevergine, sei a greco da Nola, in vicinanza alle fonti del Clanio, sul pendio australe di ubertoso ed ameno colle, poiché la sua deliziosa vista si estende sino a Napoli. Colà vicino stanno le rovine di Abella, città celebrata da Virgilio per l'eccellente qualità dei frutti del suo territorio, e specialmente per le nocciuole, per le poma, pel suo mele, e molto più per aver osato far guerra ad Enea. Ha quattro chiese parrocchiali, e conta più di cinquemila abitanti. Altrevolte avea titolo di principato.
Bibliografia
- Breve cenno geografico-storico di Avella per uso turistico, A. Pedalino (1937)
- Avella illustrata, I. D'Anna (1782)
- Memorie archeologiche e storiche di Avella, L. Napolitano (1922)
Video