GUIDA  Belcastro

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Belcastro
Mappa Interattiva
Siti belcastresi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Belcastro
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Belcastro:
2012, 2009, 2008
Il borgo di Belcastro
La cattedrale

Belcastro è situato in Calabria in Provincia di Catanzaro. Il 21 marzo si festeggia il Patrono, San Tommaso d'Aquino.

Confina con i comuni di: Marcedusa, Botricello, Cerva, Petronà, Andali, Mesoraca e Cutro.

Indice

 [nascondi

Ritratto della Città

Belcastro è una cittadina della Calabria in Provincia di Catanzaro. Si estende dal versante sud-orientale della Sila Piccola al Mare Jonio, sorge su di uno sperone boscoso del fianco sinistro del fiume Nàsari, prima che questo affluisca nel fiume Crocchio, la cui grande e rigogliosa vallata trovasi al margine ovest del Marchesato. La Marina, sita tra Botricello e il fiume Tacina, s’affaccia incontaminata sullo Jonio. Si raggiunge facilmente seguendo la SS.106 jonica, che da Catanzaro Lido va verso Crotone, svoltando per la SP.5 non appena arrivati a Botricello (Bivio Botro).

Da Vedere

  • Castello dei Conti d’Aquino (XI-XIV sec.)
  • Cattedrale di San Michele Arc. (XI sec.)
  • Chiesa della SS.Annunziata (XV-XVI sec.)
  • Chiesa di S.Maria della Pietà (XVI-XVII sec.)
  • Cappella di S.Tommaso d’Aquino (XIV sec.)
  • Palazzo Poerio (XVI-XVIII sec.)
  • Cappella di San Rocco (XVII sec.)
  • Ruderi della Chiesa e Convento di San Francesco (XV sec.)
  • Ruderi della Chiesa di S. Maria della Sanità (XVI sec.)
  • Ruderi del Castellaccio (Paleocastrum, VII-IX sec.).

Bibliografia

  • I terremoti delle due Calavrie..., Lutio d'Orsi/Ettore Capecelatro, Ed. Roberti Molli Tipys Neapoli 1640 (Ried. online 2005 curata da Ivan Ciacci (http://www.comune.belcastro.cz.it);
  • Belcastro e i lunghi silenzi della sua storia di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,1997);
  • Il Duomo della vetusta e soppressa Diocesi di Belcastro di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,1998);
  • La soave e nostalgica memoria di “papà Belcastro" di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,1998);
  • Tornerà a brillare sul castello di Belcastro la stella dell'Aquinate di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,1998);
  • Chiese e monasteri intra-moenia di Belcastro antica di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,1999);
  • Chiese e monasteri extra-moenia di Belcastro antica.L’Annunziata di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,1999);
  • Il prezioso quadro della Madonna Greca ed altre opere e oggetti d’arte dell’antica chiesa di Belcastro di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2000);
  • Podesta’ e Commissari Prefettizi di Belcastro durante il fascismo di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2001);
  • Quel maestoso bagolaro avvolto dall’oblìo di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2002);
  • Palazzo Poerio, storia e architettura a confronto di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2005);
  • I grandiosi ruderi del Castello dei Conti d’Aquino, a Belcastro di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2006);
  • La chiesa della Pietà di Belcastro (xv-xvi sec.) di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2009);
  • Belcastro e la Grande Guerradi Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2017);
  • La chiesetta di San Tommaso d’Aquino di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2017);
  • Conventi francescani a Belcastro di Ivan Ciacci (Calabria Letteraria,2018);
  • La chiesa della SS. Annunziata di Belcastro di Ivan Ciacci (Storie di Calabria, Titani Ed.,2018);
  • Belcastro durante il Fascismo.La lunga notte delle beghe di Ivan Ciacci (Storie di Calabria, Titani Ed.,2019);

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BELCASTRO, città vescovile del regno delle Due Sicilie, nella meridionale Calabria, posta sopra alto monte, ai di cui piedi da tre parti, cioè da ponente, borea e levante gli scorre precipitoso il Siro prima di gettarsi nel Nascaro. Questa città è dominata da un forte castello, che gli sorge a settentrione, e da esso trasse il nome, poiché da colà si ha un esteso orizzonte sopra gran parte del golfo di Squillace, dalle di cui rive è distante 4 miglia. Catanzaro gli sta 12 miglia verso libeccio e Santaseverina 9 verso greco. Contiene una bella chiesa cattedrale, un seminario, un ospedale ed un monte di pietà, ma conta poco più di tremila abitanti. Avea titolo di ducato appartenente ad un ramo della casa Caraccioli. Nel suo territorio vi sono ottimi pascoli e numeroso grosso bestiame. Longit. 14° 42'; lat. 39° 1'.