GUIDA Biancavilla
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Biancavilla |
Mappa Interattiva |
Siti biancavillesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Biancavilla |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Biancavilla: 2012, 2009, 2008 |
Biancavilla è situato in Sicilia in Provincia di Catania. Il 5 ottobre si festeggia il Patrono, San Placido.
Confina con i comuni di: Belpasso, Bronte, Castiglione di Sicilia, Centuripe, Maletto, Paternò, Sant'Alfio, Santa Maria di Licodia, Ragalna, Randazzo, Zafferana Etnea e Adrano.
E' a circa trenta chilometri da Catania.
Indice[nascondi] |
Da Vedere
- Basilica Santuario Maria Santissima dell'Elemosina
- Chiesa del Rosario
- Chiesa dell'Annunziata
- Chiesa di Santa Maria dell'Idria
- Cappella di San Placido
- Palazzo Bruno
- Villa della Favara
Prodotti Tipici
Arance, mandorle, ulivi, ortaggi.
Biblioteche
- Biblioteca capitolare, Piazza Roma, 1
- Biblioteca Comunale, Via Moderi, 52
- Biblioteca del Convento di San Francesco, Via Convento, 13
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Associazione di Volontariato per la Protezione Civile (P.C.B.), Via Taranto
- Associazione Diversa-Mente Uguale, Via Del Ginepro, 54
- Associazione Insieme, Via C. Colombo, 298
- Associazione Volontari Italiani Sangue Biancavilla, Via Ingiulla, 3
Bibliografia
- Adrano e Biancavilla. Dalle origini al 1860, P. Maccarone, Palermo (1996)
- Storia di Biancavilla, P. Bucolo (1953)
- Biancavilla. Guida alla città, A. Longo, Ed. Le Nove Muse (2000)
Memorie Storiche
Nel Dizionario del 1858 di Antonio Busacca la città viene così descritta:
Biancavilla - È sita nel val di Noto, Intendenza, distretto e diocesi di Catania, da cui dista 22 miglia. È colonia di Albanesi, ma usano il rito latino. Popol. 10715, estensione salme 4950. Esporta grano, cotone, seta e soda. Francesco Gemma medico, autore del poema italiano l'incendio di Mongibello, che fiorì nel XVII secolo, fu di Biancavilla; come pure il di lui figlio Giacomo che verso il XVIII secolo coltivò le muse e stampò drammi.
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BIANCAVILLA, borgo dell'isola di Sicilia, nella valle Demona, cantone di Adernò, 15 miglia a maestro da Catania, in terreno ubertosissimo d'ogni sorta di piante fruttifere, ma molto soggetto ai tremuoti. Vi si annoverano più di 5 mila abitanti, tutti d'origine greca, i quali pel culto hanno addotato il rito latino. Si vuole edificato sul terreno dell'antica Inessa. Commercia di cereali, bambagia, seta e soda. Quivi nacque il medico e poeta Francesco Gemma, autore del poema italiano L'incendio del Mongibello.