GUIDA Binasco
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Binasco |
Mappa Interattiva |
Siti binaschini |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Binasco |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Binasco: 2012, 2009, 2008 |
Binasco è situato nella Lombardia nella Provincia di Milano. L'ultima domenica di settembre si festeggia il Patrono, Beata Veronica.
Confina con i comuni di: Lacchiarella, Noviglio, Casarile, Vernate e Zibido San Giacomo.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Via G. Matteotti
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Centro Assistenza Alla Famiglia, Via Manzoni 5
- Collegio della Guastalla, Via Turati 41
- Cooperativa la Fratellanza Cooperativa Sociale, Via Roma 20
- Il Seme, Largo Loriga N 1
- Società Cooperativa Sociale Sette - O.N.L.U.S., Via Manzoni N. 5
Complessi Bandistici
- Banda Santa Cecilia
Informazioni Utili
Bibliografia
- Binasco, S. Luccarelli, Ed. Unicopli (2002)
- Binasco tra storia e leggende, Alberto Cuomo, Edizioni Cardano
Memorie Storiche
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
BINASC0, borgo di Lombardia, capoluogo di distretto, dieci miglia distante verso libeccio da Milano e verso maestro da Pavia, presso la destra sponda del canale Naviglio, che congiunge l'Adda col Ticino. Fu in quel castello, che nel 1418 fu rinchiusa la infelice Beatrice Tenda, moglie dell'ingrato duca Filippomaria Visconti, prima di espiare per mano del carnefice, e coi tormenti della tortura, il supposto delitto di tradita coniugale fedeltà. Fu patria di Filippo Binaschi, poeta del XVI secolo, che per alcune satire contro i Francesi, dominatori nel Milanese, fu da loro posto in umida prigione, ove perdette la vista. Questo borgo fu incendiato nel giorno 20 maggio del 1796 dall'esercito francese per aver presa parte nella sollevazione di Pavia, e per avere assassinati alcuni soldati francesi quivi di passaggio. È residenza di un giusdicente e di un commissario distrettuale. Conta nulla più di 1,500 abitanti; il suo distretto ne rinchiude quasi novemila, divisi in 20 comunità.