GUIDA Zibido San Giacomo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Zibido San Giacomo |
Mappa Interattiva |
Siti zibidesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Zibido San Giacomo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Zibido San Giacomo: 2012, 2009, 2008 |
Zibido San Giacomo è situato nella Lombardia nella Provincia di Milano. Tra gli edifici religiosi: Chiesa della Natività di Maria Vergine (a Badile); Chiesa di San Giacomo; Chiesa di San Pietro Cusico.
Confina con i comuni di: Buccinasco, Lacchiarella, Noviglio, Binasco, Basiglio, Assago, Gaggiano, Trezzano sul Naviglio e Rozzano.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza Roma, 1
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Comunità Alloggio S. Pietro Cusico, Via Marconi, 2
- Strada Cooperativa Sociale di Solidarietà Società Cooperativa A Responsabilità Limitata, Via XXV Aprile, 42
Informazioni Utili
Bibliografia
- Zibido San Giacomo, E. Mancino, Ed. Unicopli, collana "Laboratori della memoria.Ricer. esperien." (2004)
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
ZIBIDO contiene due parrocchie; una propriamente detta Zibido, l'altra S. Giacomo di Zibido. Zibido era un antico castello presidiato dai Milanesi, e fedelissimo ai Torriani: è ora un villaggio. S. Giacomo di Zibido è rinomato pel corpo di s. Giacomo che vi si conserva. Noi non abbiamo scritture autentiche su di esso. La tradizione però, e la ferma persuasione dei popoli vicini hanno fatto credere che nel 312, portando s. Eustorgio da Costantinopoli a Milano i corpi de' santi Re Magi, seco pure avesse questo corpo, e qui lo lasciasse supernamente avvertito. Se gli fece perciò la chiesa, dove si onora con gran concorso di popoli. Questo venerabile corpo fu riconosciuto da s. Carlo, ed è intiero, ad eccezione d'un braccio che si venera nella città di Pistoja. Si portò in processione da detto Santo, e sulla fine della funzione si udirono tuoni, si videro lampi così inusitati, che misero spavento ai popoli affollati. Ora pure nelle pubbliche disgrazie le vicine terre ricorrono al Santo protettore, e ne ottengono molte grazie. Secondo però il bibliotecario Oltrocchi nelle note alla vita di s. Carlo, il qual santo a Zibido si recò l'anno 1584, la cosa sarebbe alquanto diversa sul proposito del riconoscimento di quel deposito: è rimarchevole ad ogni modo quel grande, antichissimo e ruvido sarcofago di serizzo, in cui vuolsi rinchiuso il corpo del figlio di Zebedeo. Quella chiesa è antica ed a tre navi; era officiata dai padri Carmelitani, che avevano colà un convento, esercitando anche la parrocchialità. Furono soppressi l'anno 1798.