GUIDA  Bova

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Bova
Mappa Interattiva
Siti bovesi
Amministrazione Comunale
Statistiche su Bova
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Bova:
2012, 2009, 2008

Bova (Chòra tu Vùa in idioma greco-calabro) è situato in Calabria nella provincia di Reggio. Il 5 maggio si festeggia il Patrono, San Leo. Tra gli edifici religiosi: Cattedrale o Chiesa di Santa Maria dell'Isodia; Chiesa dello Spirito Santo; Chiesa di Santa Caterina.

Confina con i comuni di: Condofuri, Palizzi, Roghudi, Bova Marina, Africo e Staiti.

Complessi Bandistici

  • Municipale Città di Bova
Mostra treno d'epoca

Bibliografia

  • Guida alle meraviglie di Bova, Santa Zavettieri (1999)
  • Immagini per un itinerario nella storia, Amministrazione comunale di Bova
  • In terra di Bova, A. Catanea (1927)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BOVA, città vescovile della Calabria meridionale, distretto di Reggio, sulla destra riva del fiumicello, cui dà il nome. Sta sopra un alto monte all'estremità dell'Apennino, 4 miglia a settentrione dal mare, 8 a maestro dal capo Spartivento, e 20 a scirocco da Reggio. Vi si contano circa 3,500 abitanti. Questa città venne fabbricata dagli Albanesi, che stabilironsi nella Calabria dopo la morte del loro principe Giorgio Castriot, soprannominato Eskauderbek: nel 1783 fu in gran parte distrutta dal tremuoto, ma riedificata venne con miglior gusto per le cure del re Ferdinando IV. Contiene una bella cattedrale, un seminario, un ospedale ed un monte di pietà. Nel suo fertile territorio si coltivano vigne, ulivi e gelsi, pei quali si fa ricco commercio di buoni vini, di squisiti olii e di molta seta. Non molto lontano vedesi il borgo di Mendolara o Amendola. Sta 18 miglia a scirocco da Reggio, 22 a libeccio da Gerace e 7 a maestro dal Capospartivento. Longit. 13° 5o'; latit. 37° 5o'.