GUIDA  Brugnera

Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune
Scheda su Brugnera
Mappa Interattiva
Siti brugneresi o brugnariotti
Amministrazione Comunale
Statistiche su Brugnera
Inserisci Bollino Wiki
Concorso Fotografico
Concorsofoto.jpg
Foto Brugnera:
2012, 2009, 2008

Brugnera è situato nel Friuli-Venezia Giulia, ai confini con il Veneto, nella Provincia di Pordenone. Il 25 luglio si festeggia il Patrono, San Giacomo. Tra gli edifici religiosi: Chiesa di San Michele Arcangelo (a Maron), ottocentesca; Chiesa di Santa Margherita (a Tamai). Da Vedere: Villa Varda.

Confina con i comuni di: Gaiarine, Portobuffolè, Prata di Pordenone, Fontanafredda, Porcia e Sacile.

Indice

 [nascondi

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale, Via Enrico Fermi

Volontariato, Onlus e Associazioni

  • Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Brugnera, Via Villa Varda 15
  • Circolo Culturale Camoi Onlus, Via Carriade,15
  • Club Aeromodellistico Black Duck, Via degli Ontani 16

Bibliografia

  • Brugnera. Feudo e Comune, Moreno Baccichet, Pier Carlo Begotti, Ermanno Contelli, Ed. GEAP (1990)

Memorie Storiche

In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:

BRUGNERA, vill. della Venezia, provincia del Friuli, distretto di Sacile, sulla sinistra riva del Livenza, 10 miglia a libeccio da Pordenone ed altrettante ad ostro da Portobuffolè. Abbonda di cereali e di pascoli; conta più di mille abitanti. Fu già feudo de'conti Porzia, la di cui giurisdizione estendevasi sopra molti circostanti villaggi.