GUIDA Bussoleno
Da Wiki.
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Bussoleno |
Mappa Interattiva |
Siti bussolenesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Bussoleno |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Bussoleno: 2012, 2009, 2008 |
Bussoleno (altitudine:440 metri s.l.m.) è situato in Piemonte in Provincia di Torino. Il 15 agosto si festeggia il Patrono : Santa Maria Assunta .
Confina con i comuni di: Mattie, Mompantero, Susa, Usseglio, Chianocco, San Giorio di Susa e Roure. E' a circa quarantasei chilometri da Torino.
Stemma
- Lo stemma,sormontato da una cinta muraria e contornato da una cornice di piante di alloro e di quercia,è caratterizzato da uno sfondo azzurro in cui spicca un sole in alto a sinistra; in basso vi è una zona marrone su cui è poggiato un vaso di terracotta contenente una piantina di bosso.
- La città è decorata con Medaglia di bronzo al Valore Militare con la seguente motivazione:
- «Al centro della lotta partigiana in Val Dora durante l'occupazione nazista, subito dopo l'armistizio la sua popolazione raccoglieva le armi del disciolto Esercito per armare i suoi partigiani che reagivano contro l'invasore. Nel giugno 1944 insorgeva eroicamente contro il nemico subendo in conseguenza rastrellamenti e deportazioni dei suoi figli migliori, mentre le sue case venivano distrutte, senza che ciò potesse piegare l'orgoglio dei suoi figli. Nell'aprile 1945 i suoi partigiani partecipavano validamente all'insurrezione nazionale liberando la zona ovest di Torino, dimostrando che rappresaglie, deportazioni e fucilazioni non piegano un popolo che crede nei valori di libertà. Bussoleno, 8 settembre 1943 - aprile 1945. ».
Gonfalone
- Su drappo azzurro è riportato lo Stemma araldico del Comune.
Ritratto della Città
Frazioni
Caratteristiche del Territorio
Pasticcerie e Gelaterie
- Gelateria Portici, Via Traforo, 25 Telefono: 0122-49062
- Pasticceria Giandoja, Via Traforo, 48 Telefono: 0122-49626
Numeri Utili
Personalità Illustri
- August Abegg
- nasce il 31 dicembre 1861 a Zurigo e nel 1886 , con il tecnico esperto in filatura e suo conterraneo Emilio Wild , impianta un cotonificio a Bussoleno , dipendente dalla sede di Borgone di Susa ( TO ), per la produzione di filati sottili .
- Walter Fontan
- Fu un comandante partigiano. La sera del 25 febbraio 1944, con un commando di pochi uomini, si reca presso il casello ferroviario di Bruzolo presidiato da soldati russi in forze alla Whermarcht. Trattandosi di un'imboscata, copre la ritirata dei suoi che si salveranno e daranno l'allarme. Muore trucidato dal fuoco nemico, da eroe, con le armi in pugno. Viene ricordato ogni anno il 27 febbraio.
Castelli e Fortificazioni
Biblioteche
- Biblioteca comunale,Via Traforo,62 Telefono 0122-647300 Fax 0122-647300 [1]
Complessi Bandistici e Corali
Aree Protette
Infrastrutture del Territorio
- Centrale idroelettrica:
Gemellaggi
La città è gemellata con Villasimius :Comune Italiano situato nella Sardegna in Provincia di Cagliari.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Storia
Edifici Religiosi
Ville e Palazzi
Eventi
Dove Dormire
Dove Mangiare
Luoghi di Svago
Supermercati
Impianti Sportivi
Scuole
Associazioni
Lapidi Commemorative
Galleria Foto
Vedi Anche: Lista Foto Bussoleno