GUIDA Candiana
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Candiana |
Mappa Interattiva |
Siti candianesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Candiana |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Candiana: 2012, 2009, 2008 |
Il paese di Candiana è situato nel Veneto in Provincia di Padova. Attualmente conta quasi 2500 abitanti e si sviluppa in una superficie di circa 22 kmq. Si trova a 25 Km da Padova, a oriente del comprensorio conselvano nella vasta ed un tempo paludosa campagna della bassa padovana. E' gemellato con la cittadina francese di Lencloitre, situata nella regione Poitou-Charentes, dipartimento della Vienne. [1]
Confina con i comuni di: Terrassa Padovana, Correzzola, Agna, Arre, Bovolenta e Pontelongo.
Indice[nascondi] |
Etimologia
Per quanto riguarda l'origine del nome, sono due le ipotesi più accreditate: la prima, secondo una leggenda, vede artefice della fondazione la dea Diana (Campus Dianae), che avrebbe scelto questi luoghi per venire a cacciare. La seconda è legata ad una credenza popolare secondo la quale il luogo sarebbe stato fondato da un manipolo di persone scappate dall'isola greca di Candia, che avrebbe originato appunto il nome Candiana.
Storia
Il paese ha visto sorgere parte del suo attuale corpo centrale durante l'epoca fascista, a partire dal complesso parrocchiale (prima "Casa del Fascio"), ma soprattutto da una delle sue vie principali, Via Borgo (già "Borgo Littorio") inaugurata nel 1938 dal Duce in persona.
Zona paludosa, fu infatti completamente bonificata e vi furono costruite una strada e un'intera via con 27 abitazioni bifamiliari che favorirono il graduale abbandono e la scomparsa degli ormai malsani casoni, le tipiche abitazioni contadine con il tetto di paglia, il pavimento di terra battuta e le pareti in pietra o prevalentemente in canne intonacate con argilla e fango.
Proprio all'inizio di Via Borgo è rimasto intatto nella sua forma originaria un fabbricato a forma curvilinea, ora abitato, che fino alla fine degli anni '50 ospitava un laboratorio di filatura e tessitura per la produzione di tappeti e il confezionamento di tessuti di lana.
- Candiana oggi
Nel cuore dell'abitato di Candiana troviamo il Duomo, l'antico Monastero oggi purtroppo ridotto ad un triste stato di degrado e abbandono, il Municipio, i giardini comunali, il complesso parrocchiale utilizzato per le attività del Patronato o per le diverse occasioni di socializzazione e festa della comunità, e Piazza Rubin de Cervin recentemente rinnovata ed abbellita, che ospita il mercato settimanale. Nel corso degli ultimi anni il comune ha visto crescere gli insediamenti abitativi grazie alla creazione di nuove vie e quartieri. Sono aumentati anche gli spazi dedicati ai più piccoli con l'allestitimento di alcune aree adibite a parco giochi: da segnalare, infine, la realizzazione di una suggestiva pista ciclabile, che collega Candiana a Pontecasale e di recente ulteriormente ampliata.
Da vedere
- Candiana
Il Complesso religioso, chiesa e monastero, di San Michele Arcangelo rappresenta un'opera artistica di assoluto valore e importanza, un monumento straordinario e un patrimonio di vicende storiche. Fondato nel 1097 da Cono conte di Calaone e consegnato ai monaci benedettini, nel 1462 fu trasferito ai Canonici Regolari di Sant'Agostino i quali affidarono a Lorenzo da Bologna i lavori di costruzione di una nuova chiesa grandiosa e solenne (l'attuale Duomo) che fu consacrata nel 1502. Della chiesa primitiva rimangono tuttora alcune tracce. All'interno si possono ammirare capolavori come l'altare maggiore ligneo recentemente restaurato e le imponenti statue del Bonazza.
L'antico Oratorio della "Madonna della Rova" a lato della Piazza Rubin de Cervin, autentico monumento e simbolo di devozione e fede popolare.
- Pontecasale
Piccola frazione di Candiana, Pontecasale è una località estremamente interessante dal punto di vista architettonico e culturale. Vi si trovano infatti la meravigliosa Villa Garzoni, del XVI secolo, ideata da Jacopo Sansovino e l'incantevole Villa Renier-Zilio del XVII secolo. Va ricordata anche la chiesa di San Leonardo.
Attività
Storicamente al nome di Candiana è legata una antica produzione tipica di ceramiche rinascimentali, una vera e propria fabbrica di piatti graffiti e smaltati a vari temi: alcuni resti sono oggi conservati presso il Museo Civico di Padova.
Il suo territorio rimane comunque a prevalente vocazione agricola: le colture principali sono frumento, mais, barbabietole e uva. Quest'ultima attività in particolare, grazie ad alcune aziende agricole locali, si sta specializzando nella lavorazione di vitigni pregiati e la produzione di vini di qualità superiore. Candiana fa parte dell'itinerario denominato "Stradon del vin friularo".[2]
Anche l'artigianato sta assumendo un ruolo significativo nell'economia del territorio con l'ampliamento degli insediamenti produttivi lungo la Monselice-Mare.
Appuntamenti
- Mercato settimanale
- Si svolge ogni martedì presso Piazza Rubin de Cervin in centro al paese.
- Festa Patronale
- Quella di Candiana, dedicata a San Michele Arcangelo, si svolge il 29 settembre: quella di Pontecasale, in onore di San Leonardo da Limouge, il 6 novembre. Una curiosità: nelle scuole del comune la festa patronale viene riconosciuta ad anni alterni. Negli anni pari infatti i festeggiamenti sono dedicati a San Michele Arcangelo e in quelli dispari si lascia spazio ai festeggiamenti in onore di San Leonardo da Limouge.
- Pedalata ecologica
- Si svolge ogni anno il primo maggio. Organizzata dal Gruppo Ciclisti Candiana, la pedalata ecologica divenuta ormai un appuntamento tradizionale, attraversa il territorio del paese e altri comuni limitrofi.
- Passeggiate sotto le stelle
- Tutti i mercoledì sera, dal mese di aprile al mese di luglio, con ritrovo e partenza alle ore 21.00 davanti al Patronato di Candiana, il locale gruppo podistico propone alcuni itinerari all'interno del comune tra strade, campi e argini, alla scoperta di angoli suggestivi e luoghi meno conosciuti. La partecipazione è gratuita: è consigliato l'uso di una torcia e del giubbino catarifrangente.
- Camminata di maggio
- Marcia non competitiva con percorsi di km. 7-13-18, si svolge ogni anno la prima domenica di maggio ed è inserita nei calendari Marciapadova e Fiasp. L'edizione 2009, la "9a Camminata di maggio", che si è svolta domenica 03.05 ha visto la partecipazione di 56 Gruppi Podistici e 552 singoli, per un totale di iscritti che ha raggiunto quota 2127.[3]
Medicina e salute
- Berto dr. Giuliano Medico di base - Via A. Moro 9, Candiana. Telefono 049.5349488
- Marin dr. Roberto Medico di base - Via Rialto 41, Candiana. Telefono 049.5349697
- Studio dentistico Drago Dr. Giampaolo - Via Rialto 53/5, Candiana. Telefono 049.5349474
- Farmacia S. Antonio di Contri dr. Luciano - Via Roma 3, Candiana. Telefono 049.5349623
- Centro prelievi - Presso il Municipio di Candiana ogni 1° e 3° mercoledì del mese dalle ore 08.00 alle ore 09.30
- Guardia medica - Azienda Ulss 17. Tel. 049.5384100
Parrocchie
- Parrocchia San Michele Arcangelo - Piazza Rubin de Cervin 3, Candiana. Parroco Grinzato don Pietro - Telefono 049.5349613
- Parrocchia San Leonardo - Via Liston 47, Pontecasale. Parroco Salandin don Nicola - Telefono 049.5349627 [4]
Biblioteche
- Biblioteca Comunale - Via Stradelle 45, Candiana. Telefono 049.9550034
Uffici postali e banche
- Poste italiane spa - Via Rialto 25/d, Candiana. Tel. 049.5349283
- Banca Antonveneta spa - Via Roma 38, Candiana. Tel. 049.5349411
Prodotti tipici locali
- Azienda Agricola Vitivinicola Gastaldi Gabriele - Via Motte 7, Candiana. Tel. 049.5349478 [5]
- Azienda Agrituristica "Antichi sapori" di Scudellaro - Via Valli C. 16, Pontecasale. Tel. 049.5349944 [6]
- Azienda Agricola Antico Giuseppe e figli - Produzione e vendita formaggi tipici - Via Valli C. 24, Pontecasale. Tel. 049.5349581
Dove Mangiare
- Trattoria Pizzeria Civetta - Via Rialto 26, Candiana. Telefono 049.5349664
- Trattoria Da Renzo - Via Liston 75, Pontecasale di Candiana. Telefono 049.5349601
- Ristorante Cantine Renier - Via Liston 8, Pontecasale di Candiana. Telefono 049.9550026
- Pizzeria per asporto Me gusta - Via Rialto 66, Candiana. Telefono 049.5349002
Servizi di trasporto pubblico
- Sita S.p.a. - Padova. [7] I biglietti sono in vendita presso il negozio Disarò Vally - Via Roma 19, Candiana.
- Servizio Scuolabus per tutte le scuole del comune.
Informazioni Utili
Come Arrivare
Eventi
Scuole
Associazioni
Negozi
Impianti Sportivi
Bibliografia
Memorie Storiche
Galleria Foto
Vedi: Lista Foto Candiana