GUIDA Castano Primo
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Castano Primo |
Mappa Interattiva |
Siti castanesi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Castano Primo |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Castano Primo: 2012, 2009, 2008 |
Castano Primo è situato nella Lombardia nella Provincia di Milano. La quarta domenica di ottobre si festeggia il Patrono, San Zenone. Tra gli edifici religiosi: Prepositurale di San Zenone; Chiesa di San Fedele. Da Vedere: Villa Rusconi (sede del Municipio).
Confina con i comuni di: Lonate Pozzolo, Magnago, Nosate, Cuggiono, Buscate, Turbigo, Vanzaghello e Robecchetto con Induno.
Indice[nascondi] |
Biblioteche
- Biblioteca Comunale, Piazza G. Mazzini, 43
Volontariato, Onlus e Associazioni
- Apollo Associazione Onlus, Via Correggion, 11
- Associazione Amici del Colleoni, Via Colleoni
- Avis di Castano Primo, Piazza Mazzini, 43
- Ente Morale Scuola Materna, Via Diaz, 10
- Fondazione Opera Pia Francesca Colleoni De Maestri Onlus, Via Colleoni, 5
- Movimento per la Vita Decanato di Castano Primo, Castano Primo, 4
- San Giuseppe Società Cooperativa A R.L., Via San Francesco, 43
- AGESCI scout Castano Primo 1, via S.Antonio, 7
Complessi Bandistici
- Corpo Musicale Santa Cecilia
Informazioni Utili
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) così riporta:
CASTANO fu soggetto al rinomato conte di Biandrate, padrone di trentasette castelli sul Novarese. E' però certo che nel 1310 Castano era dei nostri arcivescovi. La famiglia popolare Castana, perché aderiva al partito dei nobili, fu da Ottone fatta dell'Ordine de' Capitani. Ora questa famiglia vi è decaduta dall'antico splendore, ed appena vi rimane un beneficio ecclesiastico di patronato della medesima.
Il sacerdote Marchisio Cantoni fece fabbricare l'anno 1345 in remedio animae suae et suorum defunctorum, le due chiese di s. Maria in Prato e di s. Giovanni Evangelista. Nella parrocchiale vi è esposto un Crocifisso, a cui porta gran venerazione tutto il vicinato.
Grave sventura avvenne a questa terra l'anno 1363. La compagnia d'avventurieri inglesi, stipendiata dai Visconti, comandata dal conte Lucio Lando, saccheggiò, fra le altre terre, Castano acremente nel gennajo di quell'anno. È noto come quegli stipendiati inferocivano contro que' paesi medesimi per la difesa de' quali erano chiamati.
Questa terra in antichi documenti si trova anche detta borgo. Vi risplende per brillante villeggiatura il conte D. Giulio Ottolini, illustre per diverse ambascerie ai sovrani.
In Corografia dell'Italia (1832) così viene descritto il comune:
CASTENO o CASTANO, grosso villaggio di Lombardia, provincia di Milano, pieve di Dairago, posto in amena pianura, fertile di cereali e di ottimi vini, 3 miglia a levante dalla sinistra sponda del Ticino, 7 a libeccio da Busto Arsizio e 10 ad ostro da Gallarate. Conta più di 2,500 abitanti. Questo villaggio avea altre volte un forte castello, il quale apparteneva al conte di Biandrate, padrone di altri 37 castelli, la maggior parte sulla destra del Ticino. Grave eccidio quivi operarono nel 1363 le compagnie d'avventurieri inglesi stipendiati dai Visconti, i quali saccheggiarono ed in parte arsero questa terra.