GUIDA Busto Arsizio
Pagine Utili sul Comune |
---|
Scheda su Busto Arsizio |
Mappa Interattiva |
Siti bustocchi |
Amministrazione Comunale |
Statistiche su Busto Arsizio |
Inserisci Bollino Wiki |
Concorso Fotografico |
---|
Foto Busto Arsizio: 2012, 2009, 2008 |
Busto Arsizio è situato in Lombardia in Provincia di Varese. Il 24 giugno si festeggia il Patrono, San Giovanni Battista. Tra gli edifici religiosi: Basilica di San Giovanni Battista; Chiesa di San Gregorio (1632); Chiesa di Sant'Anna.
Confina con i comuni di: Legnano, Samarate, Olgiate Olona, Cassano Magnago, Gallarate, Fagnano Olona, Castellanza, Magnago e Dairago.
Indice[nascondi] |
Manifestazioni
- Il Paese di Natale, dicembre-gennaio, presso il Parco Museo del Tessile
Dove Mangiare
- Antica Osteria I 5 Campanili, Via Luigi Maino, 18. Tel. 0331-630493. Chiuso lunedì.
- Ristorante Mirò, Via Roma, 5. Tel. 0331-623310. Chiuso sabato a pranzo e lunedì.
- L'Osteria Dei Mangioni, Via Ragazzi, 3
- Ristorante "La Voce Del Mare, Viale Duca D'Aosta, 14
- Ristorante Cascina Del Lupo, Via G. Romagnosi
- Ristorante Cinese Li Min, Viale Borri, 32
- Ristorante Pizzeria Benny, Viale Repubblica, 69
- Ristorante Pizzeria Capri, Viale Diaz, 42
Biblioteche
- Biblioteca capitolare S. Giovanni, Via don Minzoni, 1
- Biblioteca Centro di Autoapprendimento, Viale Stelvio, 173
- Biblioteca Comunale, Via Marliani, 7
- Biblioteca del Centro delle culture lombarde, Via Alberto da Giussano, 10
- Biblioteca del Convento francescano dei frati minori, Piazza P. Gentile Mora, 1
- Biblioteca del Liceo scientifico statale Arturo Tosi, Via T. Grossi, 3
- Biblioteca della Casa circondariale, Via Cassano Magnago, 102
- Biblioteca scientifica conte Dino Crespi, Piazzale Solaro, 3
Complessi Bandistici
- Banda Musicale di Santa Cecilia (a Sacconago)
Lapidi Commemorative
- Lapide a Giuseppe Garibaldi e ai caduti per la libertà d'Italia
- Lapide al brigadiere Francesco Nannetti
Informazioni Utili
Bibliografia
- Busto Arsizio. Notizie storico-artistiche (rist. anast. Busto Arsizio, 1864), Luigi Ferrario, Ed. Atesa
- Storia di Busto Arsizio, P. Bondioli, 2 voll. (1954)
- Busto Arsizio. Immagini del passato, Ed. Atesa (1987)
Memorie Storiche
Il libro Antiquario della Diocesi di Milano (1828) cita anche l'attuale frazione di Borsano, in questo modo:
BORSANO diede al trono arcivescovile nel 1370 Simone, che era anche cardinale.
In Corografia dell'Italia, III° volume (1834), così viene descritta la frazione Sacconago:
SACCONAGO, vill. di Lombardia, prov. di Milano, dist. di Busto-arsizio. Alla sua comunità è unito il casale di Borghetto, e con esso conta circa 1,300 abitanti. Sta 4 miglia a ponente da Legnano ed uno ad ostro da Busto. Pregiati sono i vini del suo territorio.
Nel I° volume (1832) così viene descritta la frazione Borghetto:
BORGHETTO, casale di Lombardia e frazione della comunità di Sacconago, prov. di Milano, dist di Busto Arsizio, in sito ubertoso di gelsi e di viti che danno ottimo vino.
Mentre così viene descritta la frazione Borsano:
BORSANO, vill. di Lombardia, prov. di Milano, distretto di Cugionno, in un territorio abbondante di pregiati vini; vi si coltivano pure con vantaggio i gelsi ed i cereali. Conta quasi 900 abitanti, e sta 2 miglia ad ostro da Busto Arsizio e 4 a ponente da Legnano.